Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

La salute in Italia: il 75% degli adulti si sente ‘bene’ o ‘molto bene’

Sorveglianze Rivelano una Positiva Percezione dello Stato di Salute, ma Emergono Sfide per gli Anziani

In Italia, la percezione dello stato di salute degli adulti rivela un quadro in gran parte positivo, secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al 2021-2022. Il 75% della popolazione adulta italiana giudica il proprio stato di salute in modo favorevole, dichiarando di sentirsi “bene” o “molto bene”. Solo una piccola percentuale, meno del 3%, riferisce di sentirsi “male” o “molto male”, mentre la maggioranza degli intervistati si colloca nella categoria “discretamente”.

I dati relativi agli ultra 65enni sono particolarmente interessanti, con il 91% della popolazione anziana che giudica positivamente il proprio stato di salute complessivamente. Di questi, il 45% lo definisce “discreto”, mentre il restante 46% afferma di sentirsi “bene” o “molto bene”. Solo il 9% degli anziani fornisce un giudizio negativo sulla propria salute, dichiarando che “va male” o “molto male”.

Questi risultati offrono uno sguardo positivo sulla percezione dello stato di salute in Italia e rafforzano l’idea che la maggior parte degli adulti, compresi gli anziani, si sente bene riguardo alla propria salute. Questo è un indicatore importante del benessere della popolazione.

Tuttavia, oltre alla percezione del proprio stato di salute, i dati delle sorveglianze PASSI e PdA rivelano anche informazioni rilevanti riguardo a questioni come le cadute e l’uso dei farmaci negli anziani.

Per quanto riguarda le cadute negli ultra 65enni, emerge che l’8% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista. Inoltre, nel 13% dei casi in cui si è verificata una caduta, è stato necessario un ricovero ospedaliero di almeno un giorno. È interessante notare che la maggior parte delle cadute avviene all’interno della casa (64%), mentre una percentuale inferiore si verifica in strada (19%), in giardino (13%) o in altri luoghi (4%).

Quanto all’uso dei farmaci negli anziani, l’87% degli intervistati riferisce di aver assunto farmaci nella settimana precedente l’intervista. Inoltre, quasi la metà di loro (il 39% del campione totale) afferma di averne assunti almeno quattro tipologie diverse. È interessante notare che l’uso di farmaci, in particolare di quattro o più tipi diversi, aumenta con l’età, passando dal 28% tra i 64-74enni al 61% tra gli ultra 85enni.

In sintesi, la percezione positiva dello stato di salute in Italia è incoraggiante, ma non dovremmo trascurare le sfide legate alle cadute e all’uso dei farmaci negli anziani. Questi dati sono importanti per orientare le politiche sanitarie e migliorare la qualità della vita di tutte le fasce della popolazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto...

Da un mucolitico nuove speranze di cura del Parkinson

L’ambroxolo, un farmaco mucolitico ed espettorante, ampiamente usato per...

Invecchiare in salute: la Betaina potente antiaging

Studio cinese e americano: questo aminoacido atipico aumenta con...
spot_imgspot_img

Bambini, virus, batteri e parassiti non vanno in vacanza: i consigli dei pediatri

Le raccomandazioni del Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della SIP per un’estate in sicurezza. Estate fa rima con emozione e non con ragione soprattutto...

Burnout: l’epidemia silenziosa tra i professionisti della cura

Dalla sanità all’istruzione, sempre più lavoratori crollano sotto il peso dello stress cronico. Cause, effetti e strategie per invertire la rotta. Negli ultimi anni, la...

Verso una legge per la salute digitale dei giovani Primo Tavolo dell’Intergruppo a Roma

A Roma la prima tappa di un percorso voluto dall’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio presieduto dall’On. Girelli che porti a nuove norme...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui