Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Le Car-T con il turbo che sconfiggono il cancro con il cancro

Uno studio su Nature propone di sconfiggere il cancro con il cancro. Le terapie Car-T vengono potenziate introducendo nelle cellule ingegnerizzate le stesse mutazioni che rafforzano il tumore. Gli esperimenti sui topi sono promettenti: si apre la strda all’uso delle Car-T anche nei tumori solidi

Cancro contro cancro, puntando sull’effetto boomerang: i punti di forza delle cellule tumorali diventano l’arma con cui sconfiggere i tumori. Funzionano così le nuove terapie cellulari Car-T presentate in uno studio su Nature: il trattamento basato sulla ingegnerizzazione dei linfociti del paziente acquista una maggiore efficacia esattamente nello stesso modo in cui i tumori diventano più forti, ossia tramite specifiche mutazioni delle cellule cancerose. 

Attualmente le terapie Car-T vengono usate con buoni risultati in alcuni tipi di tumore del sangue come linfoma e mieloma multiplo. 

La procedura è complessa: le cellule immunitarie (linfociti T) prelevate dal paziente e separate dal resto delle cellule del sangue sono inviate in laboratorio dove vengono geneticamente modificate in modo tale da esprimere sulla loro superficie il recettore Car (chimeric antigen receptor) capace di riconoscere le cellule tumorali.  I linfociti T ingegnerizzati vengono poi reinfusi nel paziente con un procedimento simile a una trasfusione di sangue. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui