Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Mepolizumab: una svolta nel trattamento dell’asma eosinofilico grave

Uno studio rivoluzionario dimostra l’efficacia del mepolizumab nel ripristinare l’equilibrio degli eosinofili e migliorare la qualità di vita dei pazienti asmatici

Un nuovo studio condotto da un gruppo multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze ha fornito importanti conferme sull’efficacia del mepolizumab nel trattamento dell’asma eosinofilico grave. L’indagine ha approfondito il ruolo degli eosinofili infiammatori nella gravità clinica di questa condizione respiratoria, sottolineando come il mepolizumab possa ripristinare un equilibrio fisiologico tra le diverse tipologie di eosinofili, portando i livelli di tali cellule a quelli osservati in individui sani.

Pubblicato sulla rivista “Allergy” e presentato recentemente a Milano, lo studio ha coinvolto una popolazione di 74 pazienti asmatici, di cui circa l’85% presentava anche rinosinusite cronica con poliposi nasale. I risultati hanno confermato la correlazione tra la presenza di eosinofili infiammatori e la gravità della malattia, suggerendo un ruolo causale di tali cellule nelle patologie eosinofilo-mediate.

La ricerca ha anche evidenziato come il mepolizumab non solo contrasti gli eosinofili infiammatori, ma sia in grado di ristabilire un equilibrio con gli eosinofili non infiammatori, simile a quello presente nelle persone sane. Questo effetto è particolarmente significativo considerando che l’asma grave è spesso accompagnata da altre importanti patologie eosinofile, come la rinosinusite cronica con poliposi nasale.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui