Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

No, chi fa la radioterapia non diventa radioattivo. E può anche mangiare, lavorare e fare sesso

Solo il 38% degli italiani sa che la radioterapia non lascia traccia di radioattività. Meno della metà crede che dopo la terapia si possa mangiare, lavorare, guidare fare attività fisica e avere una vita sessuale

C’è chi pensa, sbagliando, che il trattamento radioterapico renda il paziente radioattivo per un certo periodo. E chi ritiene che dopo una seduta di radioterapia non si possa mangiare normalmente o continuare a lavorare.

Sono piuttosto numerosi gli italiani che dimostrano ampie lacune nella conoscenza della radioterapia, stando almeno ai risultati dell’indagine AstraRicerche per l’Associazione italiana di radiologia e oncologia clinica (Airo) presentati durante il Congresso nazionale dell’Associazione nell’ambito del Congresso congiunto delle Società scientifiche nell’area radiologica (a Milano, dal 21 al 23 giugno).

I risultati dell’indagine dicono che poco più della metà degli intervistati (50,5%) ha avuto un’esperienza diretta o indiretta con la radioterapia, chi per malattia di familiari (25%) o di amici e conoscenti (22%). Nonostante questo, però, la percezione del trattamento è poco chiara e gravata da numerosi falsi miti.

«L’identikit emerso – commenta Marco Krengli, presidente Airo – rafforza la necessità di un’informazione corretta e capillare sui benefici e sulle modalità della radioterapia che hanno subito un’incredibile evoluzione». Dunque, aggiunge, «potremo dichiararci soddisfatti quando verrà superata la percezione distorta del nostro ruolo emersa nell’indagine. Sebbene il 77% creda che il radioterapista lavori a stretto contatto con medici oncologi, solo il 41% sa che non è sempre un medico oncologo e lo identifica con un tecnico altamente specializzato».

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...
spot_imgspot_img

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC Davis ha ottenuto una varietà del cereale più tollerabile e adatta all’uso alimentare Un gruppo di...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del diabete. Vari traguardi importanti sono stati raggiunti per quanto riguarda innovazione farmaceutica, dispositivi, formazione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui