Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Nuova variante covid dal sudafrica: ba.2.87.1, una sfida evolutiva da monitorare attentamente

Gli esperti lanciano l’allarme sulla variante ipermutata Ba.2.87.1, con oltre 100 mutazioni, mentre il mondo tiene sotto stretta osservazione la situazione in evoluzione

Sudafrica, 2 febbraio 2024 – Una nuova variante del Covid-19, identificata come Ba.2.87.1, ha fatto la sua comparsa sulla scena internazionale, innescando preoccupazioni tra gli esperti e i ricercatori. La scoperta è stata effettuata dallo stesso gruppo di scienziati che ha individuato per la prima volta la variante Omicron, e il direttore del Centro per la risposta alle epidemie e l’innovazione presso la Stellenbosch University, Tulio de Oliveira, ha guidato l’identificazione di questa nuova minaccia.

La variante Ba.2.87.1 è stata classificata come ipermutata, con oltre 100 mutazioni, di cui più di 30 si concentrano nella proteina Spike. Tale proteina è di particolare importanza in quanto facilita l’ingresso del virus nelle cellule umane. Secondo de Oliveira, “questo è probabilmente il lignaggio più divergente identificato quest’anno”. La variante è stata individuata nel periodo compreso tra metà settembre e metà novembre del 2023.

Le origini di Ba.2.87.1 sono ancora oggetto di studio, ma gli esperti suggeriscono che potrebbe essere derivata da una infezione cronica seguita dalla trasmissione nella popolazione o potrebbe avere un serbatoio animale come punto di origine.

Attualmente, il grado di trasmissibilità e patogenicità della nuova variante sono sconosciuti, ma il Sudafrica ha intensificato la sorveglianza genomica per monitorarne la diffusione. Finora, ci sono pochi segnali che indicano una diffusione ampia e una possibile sostituzione della variante JN.1, attualmente dominante.

Nonostante le preoccupazioni, al momento Ba.2.87.1 sembra non costituire una minaccia immediata. In Sudafrica, dove è stata inizialmente identificata, i casi di contagio rimangono bassi. Inoltre, analisi preliminari indicano che la variante è meno immunoevasiva rispetto a JN.1, ma gli esperti avvertono che potrebbe richiedere ulteriori mutazioni per diventare competitiva.

Massimo Ciccozzi, epidemiologo, afferma che Ba.2.87.1 è “una variante interessante” con più di 100 mutazioni, di cui almeno 32 si concentrano nella proteina Spike. “Si tratta di un’evoluzione importante del virus”, spiega Ciccozzi, notando anche la presenza di 7 delezioni, alcune delle quali sulla proteina Spike, indicando una strategia del virus per evitare il sistema immunitario.

In conclusione, gli esperti concordano sul fatto che il nuovo lignaggio di Sars-CoV-2 va attentamente monitorato e mantenuto sotto controllo. La comunità scientifica internazionale è ora in allerta per comprendere appieno le caratteristiche e il potenziale impatto di questa nuova variante, mentre si intensificano gli sforzi per garantire una sorveglianza efficace e una risposta tempestiva a livello globale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui