Contenuti esclusivi

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Occhio secco, una patologia ancora sottovalutata


Scopri come riconoscere i segnali dell’occhio secco e quali strategie adottare per prevenire complicazioni a lungo termine.

L’occhio secco è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, ma troppo spesso viene ignorata o sottovalutata. In Italia ne soffrono circa 13 milioni di persone, ma oltre la metà di loro non riconosce la gravità della condizione e non si rivolge a uno specialista per una diagnosi accurata. Sebbene la malattia possa sembrare un disturbo lieve, la sua evoluzione può causare danni irreversibili alla superficie oculare e compromettere la qualità della vista. 

Tra i sintomi la sensibilità agli ambienti molto luminosi

L’occhio secco si verifica quando gli occhi non riescono a produrre una quantità sufficiente di lacrime, o quando le lacrime evaporano troppo velocemente. Le lacrime sono essenziali per mantenere l’occhio lubrificato, nutrirlo e proteggerlo dalle infezioni. Quando la produzione lacrimale è insufficiente o la qualità delle lacrime è compromessa, si verificano sensazioni di irritazione, bruciore e secchezza. Se non trattata, la condizione può danneggiare la superficie oculare e portare a complicazioni più gravi. I sintomi principali dell’occhio secco includono:

  • bruciore o prurito – una sensazione di fastidio o bruciore può essere presente costantemente o aumentare durante l’attività visiva prolungata;
  • sensazione di corpo estraneo – le persone affette da occhio secco spesso avvertono come se ci fosse qualcosa negli occhi, anche quando non c’è nulla di visibile;
  • occhi rossi e irritati – l’irritazione può portare alla dilatazione dei vasi sanguigni sulla superficie oculare, causando arrossamento;
  • fotofobia – una maggiore sensibilità alla luce può rendere difficile la visione in ambienti luminosi;
  • affaticamento visivo – la necessità di chiudere gli occhi o di fare pause frequenti durante la lettura o l’uso di dispositivi elettronici è comune tra chi soffre di occhio secco.

Anche se questi sintomi possono sembrare lievi, è fondamentale non ignorarli, poiché possono peggiorare nel tempo se non trattati correttamente. Un trattamento tempestivo può prevenire danni alla superficie oculare e migliorare la qualità della vista.

A rischio gli over 50

Le cause dell’occhio secco sono diverse e includono una combinazione di fattori ambientali, medici e comportamentali. Tra le cause più comuni troviamo:

  • età – con l’invecchiamento, la produzione di lacrime diminuisce naturalmente. Le persone over 50 anni sono particolarmente a rischio;
  • condizioni mediche – malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren, artrite reumatoide o diabete possono compromettere la produzione di lacrime. Inoltre, trattamenti medici come la chemioterapia possono influenzare le ghiandole lacrimali;
  • fattori ambientali – l’esposizione a condizioni ambientali particolarmente secche, come quella di ambienti con aria condizionata o riscaldamento, può accelerare l’evaporazione delle lacrime. L’inquinamento atmosferico è un altro fattore che contribuisce all’insorgere dei sintomi;
  • uso prolungato di schermi -il tempo trascorso davanti a schermi digitali riduce la frequenza di ammiccamento, che è fondamentale per lubrificare gli occhi. Questo può aggravare il rischio di occhio secco;
  • farmaci – alcuni farmaci, come gli antistaminici, i decongestionanti nasali e i farmaci per la pressione sanguigna, possono interferire con la produzione di lacrime.

Come gestire questa condizione

Il trattamento dell’occhio secco dipende dalla gravità della condizione e dalle sue cause. Tra le soluzioni più comuni vi sono:

  • lacrime artificiali – l’uso di colliri senza conservanti è il trattamento più comune per alleviare la sensazione di secchezza. Questi colliri lubrificano la superficie oculare, riducendo i sintomi di bruciore e irritazione;
  • umidificatori – utilizzare umidificatori negli ambienti chiusi può aumentare l’umidità dell’aria e ridurre l’evaporazione delle lacrime;
  • riposo visivo – ogni 20-30 minuti di esposizione agli schermi, è consigliato fare delle pause di almeno 20 secondi per ridurre l’affaticamento visivo. Questo aiuta anche a mantenere l’umidità naturale degli occhi;
  • visite regolari dall’oculista – controlli periodici con un professionista della salute oculare sono fondamentali per monitorare l’evoluzione della condizione e intervenire tempestivamente se necessario. L’oculista può anche consigliare trattamenti più avanzati come le lacrime artificiali ad alta viscosità o l’uso di tappi per dotti lacrimali.

Importante giocare d’anticipo 

La prevenzione dell’occhio secco inizia con una corretta igiene oculare e uno stile di vita che minimizza i fattori di rischio. Alcuni suggerimenti per proteggere gli occhi includono:

  • protezione dalle intemperie – evitare di esporsi a venti forti o ambienti troppo secchi può ridurre il rischio di secchezza oculare;
  • idratazione – bere abbondante acqua aiuta a mantenere idratato l’intero organismo, occhi inclusi;
  • occhiali da sole – l’uso di occhiali da sole protegge gli occhi dai raggi UV e dal vento, che possono contribuire all’occhio secco;
  • dieta equilibrata – una dieta ricca di acidi grassi omega-3, contenuti in pesce grasso, semi di lino e noci, può favorire la produzione di lacrime e ridurre i sintomi.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...

Giovani con disagio psichico: Lombardia apripista in Italia con un nuovo modello di comunità

Nasce in Lombardia un innovativo sistema di comunità ad...
spot_imgspot_img

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore sicurezza alimentare e protezione per la salute dei consumatori Un nuovo metodo di confezionamento potrebbe diminuire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui