Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Research could unlock more precise prognoses and targeted treatments for children with cancer

Researchers have identified new variations in neuroblastoma that could lead to a more accurate prognosis and better-targeted treatments for this devastating childhood cancer.

A study published in the British Journal of Cancer reveals three new subgroups of the most common type of neuroblastoma, each with different genetic traits, expected outcomes, and distinguishing features that offer clues as to which treatments may be most effective. Dr Yihua Wang from the University of Southampton, a senior author on the paper said: “This research represents a pivotal advancement in our understanding of MYCN non-amplified neuroblastomas. The results are striking. These kinds of neuroblastomas can be classified into three distinct subgroups, each demonstrating unique prognostic implications and varying vulnerabilities to investigational therapies.”

Around 100 children are diagnosed with neuroblastoma each year in the UK, representing six to ten per cent of all childhood cancers. Neuroblastoma is a cancer that starts in a type of nerve cell called a neuroblast. It can present in the abdomen, chest neck or pelvis and can spread to other parts of the body. The overall prognosis of the disease is poor, with just 20 per cent of patients still alive at 5 years after diagnosis, but the likelihood of the cancer being cured varies widely, with some tumours spontaneously regressing and others proving resistant to therapy and progressing.

One of the key indicators of risk is the amplification of a gene called MYCN, where tumours have too many of this type of gene. This occurs in around 20 per cent of cases and accounts for about 40 per cent of high-risk neuroblastomas.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...
spot_imgspot_img

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”Il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home), classificatosi primo in Italia che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui