Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Sanità, FNOPI: favorevoli a terapie digitali, ma servono regole chiare

Audizione in Commissione Affari sociali della Camera

“Le professioni infermieristiche sono e restano quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale. La FNOPI accoglie quindi con favore l’iniziativa della Commissione di dedicare spazio ai temi della sanità digitale, ricordando che la tecnologia aggiunge valore se consente l’erogazione di nuovi servizi più sostenibili e personalizzati, capaci di rilevare bisogni di salute oggi poco o nulla presidiati”. Lo ha dichiarato Pietro Giurdanella, consigliere nazionale FNOPI, durante l’audizione in Commissione Affari sociali della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti “Disposizioni in materia di terapie digitali’.

“Le due proposte di legge rappresentano un punto di partenza e una cornice normativa necessaria per pensare una sanità del futuro efficiente e vicina ai cittadini – ha spiegato Giurdanella -. Si rende tuttavia fondamentale anche un’attività volta a definire e regolamentare i campi di intervento per i quali possono essere utilizzate le terapie digitali, come già avviene in diversi paesi europei”. 

Secondo la FNOPI, “le terapie digitali possono essere utilizzate per prevenire, gestire o trattare numerose condizioni non necessariamente legate ad un organo o un apparato, ma anche alla sfera psicologica, relazionale o comportamentale. In questo contesto, l’infermiere è centrale per coinvolgere il paziente e il suo caregiver nel percorso di cura, per favorire modifiche di determinati comportamenti o stili di vita inappropriati, per il mantenimento dell’autonomia o delle capacità residue, rallentando il deterioramento delle funzioni cognitive nella persona anziana”.

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui