Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Screening oncologico, ancora scarsa partecipazione. I medici: “Sottoporsi deve diventare una abitudine”

Quando si parla di screening oncologico ci si imbatte in un problema evidente: esiste ancora una grossa disomogeneità sul territorio e nelle regioni del Sud perché è difficile avvicinare le donne  (e gli uomini) alla prevenzione secondaria contro i tumori. Eppure lo screening oncologico è una pratica fondamentale per individuare lesioni tumorali molto precoci. A “Buona salute”, evento organizzato da Motore Sanità a Napoli, il 20 e 21 giugno, i medici lo hanno detto a gran voce: “Lo screening deve diventare un’abitudine, come andare dal parrucchiere”. Perché lo screening può salvare la vita.

Ai microfoni di Mondosanità c’è Tiziana Spinosa, Direttore del Distretto Fuorigrotta e referente ASL Napoli 1 centro per il Progetto “Terra dei fuochi”, che ha fatto il punto sul concetto di riduzione del rischio ed impatto sulla salute pubblica. “Vi aspettiamo nei nostri punti screening dell’Asl Napoli 1” è il suo invito alle donne. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Emergenza West Nile: prevenzione e informazioni sulla malattia, La glicemia va monitorata con scrupolo, Disturbo da stress post-traumatico: forse la causa in una proteina.

Seguici!

Ultimi articoli

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...
spot_imgspot_img

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità e modernità, garantisce ottimi standard operativi. Tuttavia, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa Beretta La medicina riabilitativa è andata incontro a una profonda trasformazione con l'introduzione di nuove tecnologie....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui