Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Screening oncologico, ancora scarsa partecipazione. I medici: “Sottoporsi deve diventare una abitudine”

Quando si parla di screening oncologico ci si imbatte in un problema evidente: esiste ancora una grossa disomogeneità sul territorio e nelle regioni del Sud perché è difficile avvicinare le donne  (e gli uomini) alla prevenzione secondaria contro i tumori. Eppure lo screening oncologico è una pratica fondamentale per individuare lesioni tumorali molto precoci. A “Buona salute”, evento organizzato da Motore Sanità a Napoli, il 20 e 21 giugno, i medici lo hanno detto a gran voce: “Lo screening deve diventare un’abitudine, come andare dal parrucchiere”. Perché lo screening può salvare la vita.

Ai microfoni di Mondosanità c’è Tiziana Spinosa, Direttore del Distretto Fuorigrotta e referente ASL Napoli 1 centro per il Progetto “Terra dei fuochi”, che ha fatto il punto sul concetto di riduzione del rischio ed impatto sulla salute pubblica. “Vi aspettiamo nei nostri punti screening dell’Asl Napoli 1” è il suo invito alle donne. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Emergenza West Nile: prevenzione e informazioni sulla malattia, La glicemia va monitorata con scrupolo, Disturbo da stress post-traumatico: forse la causa in una proteina.

Seguici!

Ultimi articoli

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...
spot_imgspot_img

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui