Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

SOS Parkinson, prevenire si può attraverso l’attività sportiva e l’individuazione degli indicatori precoci della malattia. L’intervista con il Professor Angelo Antonini.

Secondo alcuni studi sembra che tutta l’attività sportiva ma, in particolare, la danza, il nordic walking e il Qigong abbiano effetti positivi sui sintomi motori della malattia di Parkinson. I massimi esperti ne parlano al Padova Congress, il 4 maggio al nono congresso internazionale della Società italiana Parkinson e disordini del movimento Limpe-Dismov Ets. Obiettivo: fare il punto sulla diagnosi precoce attraverso gli indicatori SOS sonno, olfatto, stipsi e sull’importanza dell’attività sportiva nella gestione della malattia.

Per l’occasione Mondosanità ha intervistato il Professor Angelo Antonini,  responsabile dell’Unità per la malattia di Parkinson e per i Disturbi del Movimento dell’Azienda ospedale-università di Padova e del Centro Studi per la Neurodegenerazione (Cesne) dell’Università di Padova, che ha spiegato il ruolo degli indicatori precoci del Parkinson SOS (sonno – olfatto – stipsi: tre alterazioni che possono precedere l’esordio della malattia di 10-20 anni) – e quello dell’attività sportiva per gestire al meglio la malattia.

Nel corso del congresso verrà inaugurata la mostra fotografica parlante ‘Non chiamatemi morbo’, storie di resistenza al Parkinson con le immagini di Giovanni Diffidenti, le voci di Claudio Bisio e Lella Costa. All’inaugurazione partecipa Romano Giordano, un paziente che attraverso l’attività sportiva è riuscito a non sviluppare i sintomi della malattia di Parkinson. Una bella storia che merita di essere raccontata per essere da esempio a tutti gli ammalati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: AIFA approva la rimborsabilità per un nuovo farmaco per curare la leucemia mieloide acuta, Distribuzione dei farmaci: ecco cosa chiedono i pazienti cronici

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui