Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Trapianto precoce di cornea: una speranza contro le infezioni

Ogni giorno in Italia quasi 10 persone rischiano la vista a causa di infezioni corneali. La tecnica del trapianto lamellare anteriore, se eseguita tempestivamente, offre una soluzione efficace, con un tasso di successo vicino al 100%

In Italia, quasi dieci persone al giorno rischiano di perdere la vista a causa di infezioni alla cornea. Ogni anno, si stimano oltre 2.000 casi di infezioni corneali causate da funghi e circa 800 da Acanthamoeba, un patogeno acquatico che prolifera nelle lenti a contatto, specialmente quelle morbide. La situazione è allarmante e gli esperti della Società Internazionale Cornea, Cellule Staminali e Superficie Oculare (SICSSO), riuniti recentemente in congresso a Grosseto, hanno discusso ampiamente del fenomeno.

Gli specialisti hanno evidenziato un costante aumento delle infezioni corneali, che nel 50% dei casi non rispondono alle terapie mediche tradizionali, rendendo necessario un trapianto di cornea. Tuttavia, più della metà di questi interventi fallisce, spesso perché l’operazione viene eseguita troppo tardi. Una nuova speranza arriva dalla tecnica del trapianto di cornea lamellare anteriore (DALK), che prevede la sostituzione degli strati corneali compromessi, preservando quelli funzionalmente sani.

“L’Italia è un’eccellenza mondiale in questa tecnica,” afferma Vincenzo Sarnicola, presidente SICSSO e uno dei chirurghi più esperti al mondo. Sarnicola, noto per aver ricostruito un occhio vedente da due non vedenti, spiega che il trapianto parziale di cornea, se eseguito precocemente, può garantire il successo quasi nel 100% dei pazienti con infezioni gravi resistenti ai farmaci. “In Italia, si verificano circa 3.000 casi all’anno di cheratiti da funghi o Acanthamoeba,” continua Sarnicola. “Purtroppo, le terapie mediche non sempre riescono a eradicare le infezioni, permettendo ai microorganismi di penetrare nella cornea e danneggiarla irreparabilmente.”

Il trapianto DALK rappresenta una soluzione innovativa, meno invasiva e con risultati migliori rispetto al trapianto a tutto spessore. Questa tecnica prevede la sostituzione del solo foglietto intermedio della cornea (stroma), lasciando intatti gli altri strati. “Il trapianto DALK consente di eradicare l’infezione, garantendo una sopravvivenza dei tessuti trapiantati del 99%, con pochi casi di rigetto facilmente trattabili,” descrive Sarnicola. Tuttavia, la complessità della metodica richiede grande perizia tecnica, come sottolinea Eduard Holland della Cincinnati University: “I migliori risultati si ottengono separando manualmente i vari strati della cornea, una procedura che richiede grande abilità.”

Mentre l’Italia vanta chirurghi tra i più esperti al mondo in questa tecnica mininvasiva, gli Stati Uniti sono ancora indietro, con solo mille interventi DALK eseguiti ogni anno, a fronte di 39.000 patologie dello stroma corneale in cui sarebbe indicata. Il riconoscimento dell’importanza del trapianto precoce e parziale potrebbe trasformare radicalmente il trattamento delle infezioni corneali, salvando la vista a migliaia di persone ogni anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui