Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Trapianto precoce di cornea: una speranza contro le infezioni

Ogni giorno in Italia quasi 10 persone rischiano la vista a causa di infezioni corneali. La tecnica del trapianto lamellare anteriore, se eseguita tempestivamente, offre una soluzione efficace, con un tasso di successo vicino al 100%

In Italia, quasi dieci persone al giorno rischiano di perdere la vista a causa di infezioni alla cornea. Ogni anno, si stimano oltre 2.000 casi di infezioni corneali causate da funghi e circa 800 da Acanthamoeba, un patogeno acquatico che prolifera nelle lenti a contatto, specialmente quelle morbide. La situazione è allarmante e gli esperti della Società Internazionale Cornea, Cellule Staminali e Superficie Oculare (SICSSO), riuniti recentemente in congresso a Grosseto, hanno discusso ampiamente del fenomeno.

Gli specialisti hanno evidenziato un costante aumento delle infezioni corneali, che nel 50% dei casi non rispondono alle terapie mediche tradizionali, rendendo necessario un trapianto di cornea. Tuttavia, più della metà di questi interventi fallisce, spesso perché l’operazione viene eseguita troppo tardi. Una nuova speranza arriva dalla tecnica del trapianto di cornea lamellare anteriore (DALK), che prevede la sostituzione degli strati corneali compromessi, preservando quelli funzionalmente sani.

“L’Italia è un’eccellenza mondiale in questa tecnica,” afferma Vincenzo Sarnicola, presidente SICSSO e uno dei chirurghi più esperti al mondo. Sarnicola, noto per aver ricostruito un occhio vedente da due non vedenti, spiega che il trapianto parziale di cornea, se eseguito precocemente, può garantire il successo quasi nel 100% dei pazienti con infezioni gravi resistenti ai farmaci. “In Italia, si verificano circa 3.000 casi all’anno di cheratiti da funghi o Acanthamoeba,” continua Sarnicola. “Purtroppo, le terapie mediche non sempre riescono a eradicare le infezioni, permettendo ai microorganismi di penetrare nella cornea e danneggiarla irreparabilmente.”

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui