Contenuti esclusivi

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Video

Emofilia: anticorpo sperimentale Mim8 efficace nei bambini, somministrazioni settimanali

In concomitanza con i lavori del congresso dell'Associazione Europea per l'Emofilia e i Disordini Correlati (EAHAD 2025), celebrato a Milano, un comunicato diffuso da...

Ipertensione arteriosa polmonare: la terapia arriva a domicilio, l’infusore si ricarica due volte al mese

L'ipertensione arteriosa polmonare (IAP) è una malattia rara e invalidante che colpisce un numero esiguo di persone, con una prevalenza di 15-50 casi per...

Malattie Rare:  MotoRare si presenta ai Parlamentari

Lanciato a Roma il progetto di Motore Sanità che coinvolgerà esperti, stakeholder, associazioni e istituzioni per tradurre leggi e progetti in azioni concrete Dare impulso...

Dal ‘Dottor Google’ alla cura efficace: la sfida della gestione del dolore cronico in Italia

Intervista ad Elio Rosati, Segretario Regionale Cittadinanzattiva La gestione del dolore cronico nel Lazio richiede un intervento urgente. Attualmente, circa 1,5 milioni di cittadini nella...

Gestione del dolore cronico: l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva e dell’aderenza del paziente

Intervista a Marzia Mensurati, Direttore Farmaceutica Regionale, Regione Lazio Nel Lazio, circa 1,5 milioni di cittadini soffrono di dolore cronico lieve e moderato, secondo i...

L’automedicazione e la malvista prescrizione di oppioidi: sfide e ruolo cruciale del medico di famiglia nella gestione del dolore cronico

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario FIMMG Regione Lazio Il dolore cronico lieve e moderato colpisce circa 13 milioni di persone in Italia, influenzando pesantemente la...

Gestione del dolore cronico nel Lazio: sfide e prospettive tra visite specialistiche e regole prescrittive

Intervista ad Alberto Chiriatti, Vice Segretario FIMMG Regione Lazio Nel Lazio, i cittadini affetti da dolore cronico lieve e moderato sono circa 1,5 milioni, secondo...

Dolore cronico: necessità di maggiore accesso alle terapie, appropriatezza e coordinamento tra territorio, ospedali e istituzioni

Intervista ad Alessandro Sabatini, Esperto FIMMG Roma Il dolore cronico lieve e moderato colpisce circa 13 milioni di persone in Italia, influenzando pesantemente la qualità...

Sinergia tra istituzioni e competenze mediche per affrontare il dolore cronico in Piemonte

Intervista ad Anna Borasi, Presidente I Commissione, competente alle materie Bilancio e Programmazione, Comune di Torino Circa 700.000 persone in Piemonte soffrono di patologie che...

Potenziare la sanità territoriale in Piemonte: una necessità per affrontare il dolore cronico

Intervista ad Alberto Avetta, Consigliere Regionale, Regione Piemonte Circa 700.000 persone in Piemonte soffrono di patologie che causano dolore cronico, tra cui artrosi del ginocchio,...

Piemonte: la rivoluzione della terapia del dolore cronico

Intervista a Roberto Venesia, Segretario Regionale FIMMG Circa 700.000 persone in Piemonte sono afflitte da patologie caratterizzate da dolore cronico, come l'artrosi del ginocchio, dell'anca...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...
spot_img
spot_img