Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Violenza sulle donne: come leggere i segni

La violenza sulle donne, in particolare la violenza domestica, è da molti anni un grave problema sociale, che la pandemia e i lockdown hanno ancora inasprito.

L’esplosione dei casi di violenza contro le donne è stato sostanziale.

Se si guarda ai dati delle chiamate al numero verde nazionale antiviolenza “1522”si può, infatti, notare come dal 1° marzo al 16 Aprile 2020 ci sia stato un aumento del 73% rispetto allo stesso periodo del 2019 con un aumento delle vittime che hanno chiesto aiuto del 59% rispetto allo scorso anno (ISTAT, 2020).

Anche i dati raccolti presso gli uffici giudiziari fra il 1° agosto 2019 e il 31 luglio 2020, che tengono conto anche del periodo di lockdown, mostrano come la percentuale dei procedimenti iscritti per il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi sia aumentata dell’11% con un sensibile incremento delle denunce avvenuto proprio tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2020.

L’isolamento sociale ha fatto si che molto spesso le donne vittime della violenza di genere si ritrovino anche per lunghissimi periodi prigioniere in casa con i propri aguzzini.

I numeri in Italia sono quindi allarmanti e richiedono l’attenzione di tutti.

Molto spesso le prime istituzioni che possono aiutare queste donne sono i medici e gli infermieri che lavorano nei pronto soccorso, però altrettanto spesso il personale non riesce a riconoscere gli indicatori di una donna vittima di violenza.

Per questo motivazione l’Associazione Amiche e Amici dell’Accademia di Medicina di Torino ed il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) organizzano una conferenza on line dal titolo “Leggere i segni della violenza” che si terrà telematicamente il 15 marzo.

Per approfondire meglio i temi del webinar ed in generale della violenza sulle donne Mondo Sanità ha intervistato Gabriella Tanturri, Presidente dell’Associazione “Amiche e Amici dell’Accademia di Medicina di Torino”.

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...