Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Professioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Sulla scorta della legge 21 aprile 2023, n. 49, il Comitato centrale, le Commissioni di albo nazionali e i consulenti della Federazione nazionale Tsrm Pstrp hanno compiuto un primo lavoro di approfondimento per l’elaborazione dei parametri professionali

Com’è noto, ad eccezione dei Tecnici sanitari di radiologia medica (i cui parametri sono contemplati dal DM 165/2016), per tutte le altre 17 professioni afferenti alla Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie Tsrm e Pstrp (tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e prevenzione), non esiste alcun precedente parametro/tariffario professionale al quale far riferimento. Ad oggi, dunque, si è pervenuti ad una prima, articolata, bozza di parametri, procedendo dall’individuazione – per ognuna delle professioni – di tutte le prestazioni, superando – ove esistenti – i nomenclatori, non esaustivi nell’elencazione delle prestazioni effettivamente o potenzialmente eseguibili dalle professioni. La fase successiva del lavoro riguarda la predisposizione dei parametri, con l’obiettivo di arrivare alla stesura di un testo unico, omogeneo, tale da esser efficacemente presentato – dopo l’iter di approvazione interno delle Istituzioni ordinistiche e al Ministero vigilante. Il Comitato centrale ha designato Vincenzo Di Salvatore quale rappresentante della Federazione nazionale in seno al neocostituito Osservatorio nazionale sull’equo compenso presso il Ministero della giustizia, ai sensi dell’art. 10 della legge 21 aprile 2023, n.49.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...
spot_imgspot_img

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su misura ha impedito lo sviluppo di gravi complicazioni legate a una rara patologia del fegato Per...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia, con prevalenza tra 6,4-37 casi ogni 100.000 abitanti e incidenza tra 0,8-2,3 nuovi casi ogni...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per l’impegno che avete profuso perché la vita di qualsiasi associazione, non solo della nostra, dipende...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui