Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Confronto su cronicità e Diabete T2 – strategie organizzative e nuove prospettive di cura

Intervista a Paola Pisanti, Consulente Ministero della Salute

L’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE CRITICITÀ GESTIONALI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA” rappresenta l’ultima tappa del Tour Nazionale, organizzato con il contributo incondizionato di Menarini Group e la collaborazione scientifica di AMD, curato da Motore Sanità.

Paola Pisanti, Consulente Ministero della Salute, intervistata da Mondosanità, ha dichiarato: “Il piano cronicità è stato un passaggio storico nella tutela dei malati cronici successivo al piano diabete, che ha avuto successo nel 2012, mentre il piano cronicità è stato implementato nel 2016. Esso riprende i contenuti del piano diabete, soprattutto per quanto riguarda le modalità assistenziali dei pazienti. Il piano cronicità si focalizza su aree fondamentali, tra cui i modelli di stratificazione, indispensabili per la programmazione della tutela, considerando i bisogni clinici, psicosociali e socioambientali. Il tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute monitora gli obiettivi di entrambi i piani, e per il diabete si è notato che alcuni indicatori di processo non raggiungono gli standard attesi, come l’emoglobina glicata e il quadro lipidico. Il servizio sanitario dovrà quindi lavorare per far sì che le persone aderiscano alle indicazioni scientifiche, creando informazione sulla complessità della malattia diabetica e il suo impatto sulla qualità di vita, sui costi e sull’organizzazione del servizio sanitario. Il monitoraggio coinvolge il diabete insieme ad altre otto patologie, fornendo alle regioni dati utili per riorganizzare e riorientare i servizi, migliorando l’accesso alle cure da parte dei pazienti”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager:...

Essere donna e mamma con la stomia

Valentina ha 37 anni e convive con la malattia...

In che misura i Large Language Models possono influenzare le capacità cognitive dell’umano?

Lucio Romano* Gentile direttore,in che misura i Large Language Models...
spot_imgspot_img

Teresina, la bisnonna con stomia che si racconta al convegno Convatec

Si chiama Teresa Peaquin ma tutti la chiamano affettuosamente Teresina. È una bisnonna piemontese di 82 anni, un vero e proprio vulcano di entusiasmo...

Uguaglianza genitoriale e tutela delle relazioni familiari

LA PSICOTERAPEUTA ANNAMARIA ASCIONE HA PRESO PARTE ALLO SPOT CHE VERRÀ TRASMESSO SUL TERRITORIO NAZIONALE «INS?EME» IL 5 LUGLIO SARÀ TRA I PROTAGONISTI Di UN...

Campania, nominati i nuovi direttori generali

Asl e Ospedali della Campania, arrivano i nuovi manager: per decisione della giunta regionale sono state effettuate 15 nomine su 17. L’Insediamento dei nuovi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui