Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Bambini e sport invernali: come prepararli per una vacanza in montagna sana e sicura


Alimentazione, riposo e attività fisica: i consigli dei pediatri per far vivere ai bambini un’esperienza sicura e divertente sulla neve.

Quando i bambini si preparano per trascorrere giornate indimenticabili tra sci, snowboard, slittino o semplici giochi sulla neve, i genitori si trovano a dover affrontare una sfida importante: garantire loro l’energia, la forza e la protezione necessarie per affrontare queste attività fisiche intense, mantenendo al contempo la loro salute e prevenendo infortuni. Con l’arrivo delle vacanze natalizie, molti bambini italiani trascorreranno del tempo in montagna. Ma come possiamo prepararli al meglio per una giornata sugli sci o per altre attività sulla neve?

L’importanza di mangiare bene

Secondo i pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), un’alimentazione sana e bilanciata è fondamentale per sostenere i bambini nelle sfide fisiche e mentali che comportano gli sport invernali. “L’alimentazione è il motore che supporta i bambini durante l’attività fisica“, afferma Giuseppe Di Mauro, presidente della Sipps. Il freddo intenso e l’altitudine richiedono infatti più energia, sia per mantenere la temperatura corporea che per favorire il movimento fisico.

Una dieta equilibrata, ricca di carboidrati complessi, proteine e grassi sani, è essenziale. I carboidrati presenti in alimenti come pasta, riso integrale, pane e patate offrono energia duratura, mentre le proteine di carni magre, pesce, legumi e latticini aiutano a sostenere i muscoli. Non vanno dimenticati i grassi sani, provenienti da alimenti come l’olio d’oliva, l’avocado e la frutta secca, che forniscono energia a lungo termine. Un piatto ideale per un bambino che si prepara per una giornata sulla neve potrebbe essere un risotto integrale con verdure, un filetto di pollo alla griglia e un’insalata con olio d’oliva e noci.

Colazione e spuntini regalano energia durante la giornata

La colazione è un pasto fondamentale per cominciare la giornata con la giusta carica energetica. Secondo Di Mauro, “una giornata sugli sci non dovrebbe mai cominciare senza una colazione abbondante e bilanciata“. Un esempio di colazione nutriente potrebbe includere latte o yogurt intero, pane integrale con miele o marmellata, frutta fresca, un uovo sodo o una piccola porzione di frutta secca, per un apporto equilibrato di carboidrati, proteine e grassi sani, che assicura energia a rilascio graduale.

Le pause durante l’attività fisica sulla neve sono altrettanto cruciali. Gli spuntini aiutano non solo a rifornire il corpo di energia, ma anche a mantenere alta la concentrazione. Cereali integrali, frutta secca, panini con formaggio o prosciutto magro sono ideali per dare una carica immediata e migliorare la performance durante gli sport invernali.

Riposo e idratazione per una performance ottimale

Un altro aspetto fondamentale per i bambini che praticano sport sulla neve è il riposo. “Il sonno è essenziale per il recupero muscolare e per rigenerare le energie mentali“, spiega il presidente Sipps. I bambini dovrebbero dormire almeno 9-10 ore ogni notte per affrontare al meglio la giornata sportiva.

Anche l’idratazione non deve essere sottovalutata. “La percezione della sete diminuisce con il freddo, ma il corpo perde comunque liquidi attraverso il sudore e la respirazione“, afferma Di Mauro. È quindi fondamentale bere regolarmente, soprattutto al termine di una giornata sulle piste. L’acqua è sempre la scelta migliore, ma anche bevande calde come tisane con miele, brodo o latte caldo con cacao sono ottime alternative per riscaldarsi e reintegrare i liquidi.

Per garantire che i bambini seguano un’alimentazione sana e bilanciata, i genitori possono fare riferimento al programma “Nutripiatto”, sviluppato da Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Sipps. Il Nutripiatto è un “piatto intelligente” che aiuta a combinare correttamente i diversi gruppi alimentari per creare pasti equilibrati. È accompagnato da guide e ricette adatte a bambini dai 4 ai 12 anni, per educare le famiglie alla corretta porzionatura degli alimenti.

Stile di vita attivo per una crescita sana

Oltre a un’alimentazione equilibrata, è essenziale che i bambini adottino uno stile di vita attivo. Promuovere l’attività fisica fin dalla tenera età è fondamentale per una crescita sana. Il programma Nutripiatto, con la sua guida “Nutripiatto in Movimento”, offre anche ricette e spuntini per i bambini che praticano sport, come barrette salate a base di avena e semi, palline energetiche con riso soffiato, datteri e burro d’arachidi, e sfere energetiche con albicocche e pistacchi.

Educazione al rispetto dell’ambiente montano

Infine, la montagna non è solo un luogo di svago, ma anche un ambiente naturale che merita di essere rispettato. “Educare i bambini al rispetto dell’ambiente montano è un dovere“, sottolinea Di Mauro. Raccogliere rifiuti, evitare l’uso di plastica e rispettare gli animali selvatici sono buone pratiche che contribuiscono a formare adulti consapevoli e responsabili.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui