Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Cuore e intelligenza artificiale: la corsa all’infarto vede l’IA come possibile campione della diagnosi

Al recente congresso della Società Italiana di Cardiologia, scienziati confrontano un potente algoritmo di intelligenza artificiale, sviluppato a Seoul, capace di diagnosticare infarti con un’accuratezza straordinaria del 98,7%. L’IA potrebbe diventare il nuovo alleato nella battaglia contro le malattie cardiovascolari, aprendo nuovi orizzonti nella pratica medica e accelerando le diagnosi per salvare vite umane

Nel mondo in rapida evoluzione della medicina, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una potente alleata nella diagnosi precoce di patologie critiche. Durante il recente congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC), i luminari del settore hanno affrontato il dibattito sull’efficacia di un modello di intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Seoul, suggerendo che potrebbe superare il cardiologo nella diagnosi di infarto.

Il cuore della questione risiede in un algoritmo alimentato da dati provenienti da elettrocardiogrammi standard. Questo algoritmo, attualmente in fase di test su oltre 100 pazienti, ha dimostrato un’accuratezza sorprendente del 98,7% nell’individuare infarti miocardici gravi, noti come Stemi. Ma la sua potenza non si ferma qui: l’IA ha anche dimostrato di essere in grado di svelare falsi positivi, affinando ulteriormente la precisione diagnostica.

Il contesto italiano aggiunge ulteriore risonanza a questa scoperta, considerando che ogni anno circa 120.000 italiani sperimentano un infarto acuto del miocardio, con 25.000 di loro che non sopravvivono abbastanza a lungo per raggiungere l’ospedale. Ciro Indolfi, past-president della SIC, sottolinea l’importanza di tempi rapidi nella diagnosi: “Nei pazienti con infarto Stemi ogni minuto conta, e la possibilità di una diagnosi tempestiva consentirà in futuro di ridurre ulteriormente l’impatto delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia sia nell’uomo che nella donna.”

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...
spot_imgspot_img

Trapianti, la Campania fa scuola nella gestione del prelievo di organi

A Caserta il meeting TPM per i coordinatori della rete trapiantologica italiana. La Campania  prima in Italia per assenso nelle dichiarazioni di volontà registrate presso le...

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza: il volume d’Arte Menarini su Cimabue celebra la forza espressiva che unisce arte e spiritualità. Salute...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su misura ha impedito lo sviluppo di gravi complicazioni legate a una rara patologia del fegato Per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui