Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Diabete di Tipo 2: sfide e soluzioni

Intervista a Ignazio Zullo, Membro Senato della Repubblica

Durante l’evento “La Pandemia Diabete T2: Modelli Organizzativi, Criticità Gestionali e Nuove Opportunità di Cura“, promosso da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Menarini Group e la collaborazione scientifica di AMD, Mondosanità ha intervistato Ignazio Zullo, Membro del Senato della Repubblica.

L’On Zullo ha dichiarato: “Ci troviamo di fronte a una prevalenza molto elevata di questa patologia, caratterizzata da determinanti estrinseci legate a una società opulenta, di cui dobbiamo farci carico in quanto i costi sono eccessivi e fuori controllo, sia dal punto di vista sanitario che sociale. È necessaria un’adeguata risposta che includa aspetti organizzativi e assistenziali, diventando una forma di allocazione oculata delle risorse. Come distribuiamo le risorse è cruciale per rispondere alle esigenze di salute della comunità. Una migliore organizzazione ci consente di razionalizzare la spesa sanitaria. Questa organizzazione deve coinvolgere il territorio, creando reti integrate. È fondamentale coinvolgere una rete di assistenza che comprenda ospedali, servizi domiciliari, ambulatori e strutture di cura intermedie. Tuttavia, queste strutture devono comunicare tra di loro, devono dialogare. Spesso ci sono difficoltà a mettere in contatto diverse strutture e professionisti. Ciò richiede anche un approccio globale alla persona, attraverso una valutazione multidisciplinare che consideri non solo le necessità di assistenza sanitaria, ma anche quelle di protezione sociale, in un’ottica di integrazione socio-sanitaria. Questo è il modello previsto dalla legge delega sull’assistenza anziana, in quanto questa patologia è strettamente legata alla tarda età. Spero che questo modello si diffonda nelle regioni e non rimanga solo sulla carta, ma diventi un approccio pratico implementato sul territorio nell’assistenza quotidiana”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui