Contenuti esclusivi

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Farmacie in Italia: avvio terza indagine per Covid

L’emergenza sanitaria creata dal virus SARS-COV-2 ha messo sotto stress tutti gli ambiti della sanità e tutti i lavoratori che operano nel campo della salute ed i farmacisti non sono esclusi.

Infatti, nonostante il lockdown e tutte le restrizioni dei primi tre mesi di pandemie le farmacie sono rimaste sempre aperte per offrire un presidio sanitario a chi ne necessitava anzi in molte regioni sono andate oltre accordandosi con le istituzioni ospedaliere per rendere accessibili, attraverso i propri punti vendita, i farmaci che normalmente possono essere ritirati solo presso strutture ospedaliere specializzate.

Ma come ha impattato la pandemia di Sars-CoV-2 sulle farmacie in Italia? E come questi esercizi sono stati in grado di rispondere ai bisogni di salute di cittadini e comunità? E, ancora, quale è stato il grado di coinvolgimento delle farmacie nella gestione territoriale dell’emergenza?

Quale la propria e altrui percezione nel considerarsi/essere riconosciuti tra i soggetti in prima linea? Quali gli insegnamenti per una sempre più urgente integrazione della farmacia nei Servizi sanitari regionali al fine di potenziare l’assistenza territoriale?

Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta grazie all’indagine avviata a fine luglio da Cittadinanzattiva con le farmacie in Italia aderenti al progetto “Rapporto annuale sulla farmacia, presidio di salute sul territorio”, promosso dalla associazione in partnership con Federfarma e con il supporto non condizionato di Teva, giunto alla III annualità.

 

Per approfondire:

Link alla edizione 2019Scarica il II° Rapporto

Link alla edizione 2018Scarica il I° Rapporto

L’impegno pluriennale di Cittadinanzattiva in tema di Farmacie

Seguici!

Ultimi articoli

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e...

Creato in laboratorio un modello 3D di embrione umano

Ricercatori del Weizman Institute hanno realizzato un modello sintetico...
spot_imgspot_img

Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia

La Regione Veneto si prepara a un'innovazione significativa dal punto di vista dell'assistenza con l'introduzione dell'infermiere di famiglia e dell'infermiere di comunità. L'annuncio è...

Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e mentale e come evitarli

Tornare a scuola in salute i consigli su come prevenire i rischi fisici e mentali per bambini e adolescenti Con l'estate che volge al termine,...

Covid, influenza, virus sinciziale. È ora di prepararsi all’inverno

Ecdc: arriva l’autunno, proteggere la salute con vaccini (e non solo). Col livelli di copertura elevati si potrebbero evitare un terzo dei ricoveri per...