Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Luciano Flor: Innovazione e Tempi Ridotti per Migliorare il Servizio Sanitario

Durante la conferenza stampa conclusiva della “Winter School 2024”, promossa da Motore Sanità lo scorso febbraio, Luciano Flor, dell’Osservatorio Innovazione di Motore Sanità, ha dichiarato: “Il nostro servizio sanitario è spesso sottovalutato e talvolta anche scherzosamente disprezzato

A volte mi chiedo con chi lo cambieremmo, non conosco un altro servizio sanitario con cui potremmo scambiare il nostro perché ci offre di più. Certamente, ci sono aspetti che devono essere affrontati per migliorarlo e per evitare criticità. Molte di queste questioni riguardano i tempi con cui riusciamo a effettuare le procedure e la nostra capacità di adottare nuove tecnologie e strumenti diagnostici e terapeutici per garantire le cure migliori ai pazienti. Questo richiede anche modifiche organizzative”.

Inoltre, ha aggiunto: “Possiamo trarre grande beneficio dalle esperienze, le cosiddette best practice, che possono essere adottate o almeno spiegate perché tutti possiamo trarne vantaggio. Durante la Midsummer School a Milano, ci concentreremo su questi temi dell’innovazione, della ricerca e dell’intelligenza artificiale. Spero che l’IA non rimanga solo oggetto di dibattito, ma diventi parte integrante della pratica, perché così come altre innovazioni ci hanno aiutato a migliorare il servizio sanitario, anche l’innovazione tecnologica digitale può fare molto per avvicinare i cittadini al servizio sanitario”.

Alla Winter School hanno partecipato oltre 200 esperti, che si sono incontrati per analizzare prospettive e sviluppi nel campo della salute. Attraverso discussioni plenarie e workshop, una vasta gamma di figure, tra cui rappresentanti istituzionali, dirigenti sanitari, professionisti medici e infermieristici, tecnici e pazienti, ha approfondito argomenti di grande rilevanza nel settore sanitario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui