Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Innovativo trapianto cuore-fegato all’ospedale Molinette di Torino

Un trapianto simultaneo offre nuove prospettive a una paziente con gravi patologie cardiache ed epatiche

Nei giorni scorsi, i medici dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino hanno realizzato un intervento senza precedenti in Italia: il trapianto simultaneo di un blocco cuore-fegato. 

La paziente, con una storia clinica complessa, era affetta da una grave cardiopatia che aveva richiesto diversi interventi chirurgici nel corso degli anni. Questa condizione, diagnosticata e monitorata dal dottor Giuseppe Annoni, cardiologo pediatrico dell’ospedale Infantile Regina Margherita, aveva compromesso gravemente anche la funzionalità del fegato, un danno valutato dalla dottoressa Silvia Martini, epatologa dell’ospedale Molinette.

Di fronte alla gravità delle sue condizioni, la paziente è stata inserita nella lista nazionale dei trapianti urgenti, grazie alla collaborazione tra il Centro Nazionale Trapianti e il Centro Regionale Trapianti del Piemonte. In breve tempo, è stato trovato un donatore compatibile per entrambi gli organi.

L’intervento è stato eseguito da un’équipe multidisciplinare che ha trapiantato cuore e fegato come un’unica unità, riducendo i tempi di ischemia, il periodo durante il quale gli organi non ricevono un adeguato apporto di sangue, migliorando le probabilità di una ripresa rapida. Mentre le equipe di prelievo operavano in Lombardia, a Torino il professor Mauro Rinaldi e il dottor Carlo Pace Napoleone, insieme a cardiochirurghi ed epatochirurghi, hanno coordinato un’operazione sincronizzata durata oltre dodici ore. La paziente ha mostrato segni incoraggianti di ripresa già nelle ore successive all’intervento, risultando sveglia, lucida e respirando autonomamente. Attualmente ricoverata in Terapia Intensiva, è in attesa di essere trasferita nel reparto di degenza, segno di un esito positivo e promettente.

“Questo trapianto innovativo conferma l’eccellenza a livello internazionale della nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria,” ha commentato il dottor Giovanni La Valle, Direttore Generale della Città della Salute di Torino. “La sinergia tra i vari programmi di trapianto attivi in Azienda ha permesso di raggiungere questo nuovo traguardo, offrendo cure sempre più efficaci a pazienti gravemente malati. Questo è possibile solo grazie alla generosità dei donatori di organi e sangue.”

L’operazione presso l’ospedale Molinette non solo segna una pietra miliare nella medicina trapiantologica italiana, ma rappresenta anche una luce di speranza per tutti coloro che affrontano malattie estremamente complesse.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui