Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Notizie dal mondo per il vaccino covid-19

Viene ancora dagli USA (Pittsburgh) il “PittCoVacc” un vaccino applicato attraverso un cerotto di cui si è parlato negli ultimi giorni. Si tratta di un gruppo di ricerca sperimentale della School of Medicine dell’Università cittadina, di cui fa parte uno dei tanti cervelli in fuga dal nostro paese, il ricercatore barese Andrea Gambotto, che sviluppò la ricerca sul vaccino per la SARS la cui sperimentazione non ebbe seguito per la scomparsa della malattia.

Nemmeno 2 cm di grandezza e composto di 400 micropunture si dovrebbe applicare al braccio, consentendo la somministrazione di una dose di vaccino ridotta rispetto a quello iniettivo. Questo sarebbe di grande utilità per l’impatto produttivo poiché con le stesse dosi prodotte si potrebbero curare più persone (da 5 a 10 in più). Inoltre non vi sarebbe la necessità di conservarlo e trasportarlo con la catena del freddo cosa che consentirebbe di trasportarlo facilmente ovunque con meno precauzioni. Il cerotto rilascia la oramai famosa proteina “spike” indispensabile al virus per entrare nell’organismo umano, in modo tale che il sistema immunitario inizi a produrre anticorpi contro di essa. Così una volta avvenuto il contagio con il coronavirus gli anticorpi sono già sviluppati per impedirne l’accesso e la diffusione.

La fase sperimentale sui topi ha dato risultati promettenti, consentendo lo sviluppo di anticorpi specifici contro il Sars-CoV-2. Anche in questo caso dopo l’ok della Food and Drug Administration (Fda), entro due mesi dovrebbe poter partire la sperimentazione sull’uomo alla ricerca della giusta dose e si potrebbe arrivare alla produzione entro Settembre 2020.

Seguici!

Ultimi articoli

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Asma Zero Week: una campagna per tornare a respirare senza affanno

Torna anche quest’anno l’attesa iniziativa che mette al centro...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...
spot_imgspot_img

Vitamine per la vista: nuova formula rallenta il glaucoma in studi preclinici

Uno studio del Karolinska Institutet suggerisce che una combinazione di vitamine del gruppo B e colina potrebbe proteggere il nervo ottico migliorando il metabolismo...

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...