Contenuti esclusivi

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Per i celiaci i baci non sono un pericolo. Lo conferma uno studio della Columbia University

Nuovi test sfatano uno dei più grandi timori dei celiaci: baciare un partner che ha mangiato prodotti contenenti glutine non è un rischio. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori.

Per le persone affette da celiachia, anche una minima traccia di glutine può essere pericolosa. Per anni, il dubbio se fosse sicuro baciare un partner non celiaco dopo il consumo di alimenti contenenti glutine ha alimentato ansie e paure. Ora, uno studio della Columbia University di New York fa chiarezza: il bacio non comporta rischi di contaminazione.

La ricerca, presentata alla Digestive Disease Week (DDW) 2025, è stata condotta da Anne Lee, docente di Medicina nutrizionale. «Finora le raccomandazioni sui baci si basavano su buonsenso e precauzione. Ma mancavano dati scientifici. Così abbiamo deciso di indagare», ha spiegato Lee.

Lo studio ha coinvolto dieci coppie in cui un partner era celiaco. Il partner non celiaco ha mangiato dieci cracker contenenti glutine e ha poi baciato il partner celiaco per dieci secondi. Il test è stato effettuato due volte: una cinque minuti dopo il pasto e una seconda volta dopo che il partner aveva bevuto 120 ml di acqua. In entrambi i casi, la quantità di glutine rilevata era inferiore a 20 parti per milione, limite massimo considerato sicuro per i celiaci.

Il risultato? Nessuna reazione avversa è stata osservata. Un bacio, anche subito dopo aver mangiato alimenti con glutine, non comporta una contaminazione significativa. Tuttavia, bere acqua prima del contatto è consigliabile come ulteriore precauzione.

In Italia, secondo i dati 2023 dell’Istituto Superiore di Sanità, i celiaci diagnosticati sono circa 265mila, ma si stima che il numero reale superi i 600mila. La malattia, oltre alle implicazioni mediche, comporta spesso isolamento sociale e pregiudizi. Lo testimonia Valentina Leporati, attivista e imprenditrice gluten free, che da 36 anni convive con la celiachia: «Da bambina mi sentivo contagiosa. Solo studiando la malattia sono riuscita a riprendere in mano la mia vita».

Il suo impegno oggi si traduce in informazione e supporto: «Il bacio non è più un tabù. Ma la battaglia più grande resta quella contro l’ignoranza». La ricerca della Columbia rappresenta un importante passo avanti nel quotidiano delle persone celiache, dimostrando che la scienza può sciogliere anche i dubbi più intimi.

Seguici!

Ultimi articoli

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si...

Gli ambulatori di stomaterapia sul territorio e negli ospedali: punti di riferimento per i pazienti con stomia

All’interno degli ospedali e di distretti territoriali la presenza...

Vitiligine, quelle macchie sulla pelle possono sparire. Le applicazioni della fototerapia

Ogni anno, alla fine del mese di giugno, si...
spot_imgspot_img

Firmata la preintesa per il Comparto: Scotti (Fimmg) ora la Medicina generale vera riforma della convenzionata

Firmata la preintesa preliminare per il contratto 2022-2024 del Comparto Sanità. Quest’ultimo da un lato muove le acque stagnanti dei contratti dei camici bianchi...

FAIS al convegno Convatec: “Per noi il paziente è al centro”

FAIS è la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati. Si propone di essere accanto ai pazienti ed essere parte attiva alla costruzione, giorno dopo giorno,...

Cisl medici, eletta la nuova segreteria: Luciana Cois Segretaria generale, Aniello Pietropaolo segretario aggiunto

Si è concluso a Roma al Midas Hotel, alla presenza della segretaria generale della Cisl Daniela Fumarola, il VI Congresso Nazionale della Cisl Medici....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui