Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Perdita di massa muscolare negli anziani: la circonferenza del polpaccio come indicatore di salute e longevità


Analisi della perdita di massa muscolare e il suo impatto sulla qualità della vita degli anziani.

La perdita di massa muscolare è una delle conseguenze più comuni dell’invecchiamento, ma recenti studi dimostrano che una semplice misura della circonferenza del polpaccio può rivelarsi un prezioso strumento per valutare lo stato di salute degli anziani. Se la circonferenza è inferiore a 30 centimetri negli uomini e 28 centimetri nelle donne, il rischio di mortalità nei dieci anni successivi triplica. Questo dato apre la strada a nuove pratiche di monitoraggio e prevenzione.

Gli studi scientifici 

La circonferenza del polpaccio è emersa come un parametro più affidabile rispetto ad altre misurazioni corporee, come la circonferenza del braccio o del girovita, per valutare la massa muscolare negli anziani. Secondo uno studio pubblicato su Experimental Gerontology, una ridotta muscolatura del polpaccio è correlata a un aumento del rischio di cadute, disabilità, ricoveri, complicazioni postoperatorie e progressione di malattie croniche. Tutto questo si traduce in una qualità della vita inferiore e una maggiore mortalità.

Polpacci piccoli, rischi grandi

Una ricerca condotta nella regione del Sirente, in Abruzzo, ha analizzato 364 ottantenni per dieci anni. I risultati mostrano che l’85,3% dei partecipanti con una circonferenza del polpaccio inferiore a 30 cm per gli uomini e 28 cm per le donne è deceduto, contro il 65,1% di coloro con misure superiori a 35 cm per gli uomini e 33 cm per le donne. La misurazione del polpaccio è stata riconosciuta come un marcatore più accurato della massa muscolare rispetto ad altri indicatori tradizionali.

Il legame con la funzione cognitiva

Oltre agli effetti sulla forza fisica, una ridotta massa muscolare è stata associata a un declino delle funzioni cognitive. Una muscolatura inadeguata può limitare la capacità di movimento e di interazione sociale, due fattori cruciali per mantenere attive le connessioni neuronali. Alcuni studi suggeriscono che una muscolatura sana supporti una migliore circolazione sanguigna e ossigenazione del cervello, contribuendo a ridurre il rischio di demenza senile.

L’alimentazione come pilastro della prevenzione

Una dieta ricca di proteine, vitamine e minerali è fondamentale per contrastare la perdita di massa muscolare. Gli anziani dovrebbero privilegiare fonti proteiche di alta qualità come pesce, uova, legumi e carne magra. Inoltre, l’assunzione di vitamina D e calcio gioca un ruolo importante non solo per la salute ossea, ma anche per il mantenimento della forza muscolare. L’integrazione nutrizionale può essere particolarmente utile per chi ha difficoltà a seguire una dieta bilanciata.

Quanto incide l’insonnia

Un sonno di qualità scadente può aggravare la perdita di massa muscolare. La privazione di sonno riduce la sintesi proteica nei muscoli e altera il bilancio ormonale, diminuendo il testosterone e l’ormone della crescita e aumentando i livelli di cortisolo. Inoltre, promuove uno stato infiammatorio cronico che accelera il degrado muscolare.

Uno studio in corso di pubblicazione su Experimental Gerontology ha analizzato quasi 2000 anziani italiani, rilevando che chi soffriva di insonnia aveva una probabilità del 40% maggiore di sviluppare sarcopenia, definita da una forza di presa inferiore a 27 kg negli uomini e 16 kg nelle donne. Migliorare la qualità del sonno, insieme all’esercizio fisico, potrebbe attenuare questi effetti negativi.

Attività fisica e resilienza muscolare

Non tutti gli esercizi sono ugualmente efficaci nel contrastare la perdita di massa muscolare. Gli esperti consigliano una combinazione di allenamento di resistenza, come sollevamento pesi leggeri, e attività aerobiche, come camminata o nuoto. Questi programmi devono essere personalizzati in base alle condizioni fisiche e all’età dell’individuo. La regolarità è cruciale: anche sessioni brevi, ma frequenti, possono offrire benefici significativi nel lungo termine.

Il ruolo della misurazione del polpaccio

Gli esperti raccomandano di integrare la misurazione della circonferenza del polpaccio nelle pratiche cliniche di routine per gli over 65. Uno speciale ‘nastro misuratore’, sviluppato con il supporto di Abbott Nutrition, consente di determinare rapidamente se la massa muscolare è adeguata rispetto all’età e al sesso del paziente. Questo strumento semplice e non invasivo potrebbe migliorare significativamente le strategie di prevenzione.

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui