Contenuti esclusivi

Cuore e circolazione: l’importanza dell’ecocolordoppler per la prevenzione cardiovascolare

Nel giorno di San Valentino, un'occasione per riflettere sull'importanza...

Anoressia nervosa: un legame con i recettori per gli oppioidi

Uno studio del Turku PET Centre mostra cambiamenti nei...

Emofilia: anticorpo sperimentale Mim8 efficace nei bambini, somministrazioni settimanali

In concomitanza con i lavori del congresso dell'Associazione Europea...

Sanità

Procedure di assistenza al neonato: l’Azienda Ospedaliera di Caserta sul podio dei Nursing Simulation Games della Campania

Per qualità e tempi di esecuzione delle principali procedure neonatali, il team infermieristico dell’Unità operativa di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di...

Linfoma, un anno di successi (e di economie) con l’anticorpo coniugato Polatuzumab

Spesso, quando viene annunciata l'approvazione di un nuovo farmaco, l'attenzione dei media e del pubblico si concentra su quel momento di grande attesa e...

Liste attesa: criticità in un’azienda su quattro sull’attuazione della legge

La relazione dei Nas al tavolo ministeriale di accompagnamento alle Regioni Un’azienda sanitaria su quattro non rispetta le norme per la riduzione delle liste d’attesa....

Che cos’è la summer school 2023 di motore sanità 

Intervista ad Annamaria Minicucci,  Direzione Scientifica Motore Sanità Grande successo per la Summer School 2023 di Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Beckman Coulter,...

Decima edizione della summer school 2023 a gallio, nell’altopiano di asiago, in provincia di vicenza

Intervista a Emanuele Munari, Sindaco di Gallio “Sono orgoglioso di poter ospitare, per il decimo anno consecutivo, questa importante kermesse, ha detto il Primo Cittadino...

L’infermiere di famiglia

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  Evento di punta della sanità italiana, la Summer School 2023 di Motore...

Summer school 2023: un momento di confronto importante per la sanità italiana

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  “Motore Sanità, insieme alla parte istituzionale, ha saputo in questi anni costruire...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si...

Efficacia e sostenibilita’ dell’innovazione farmacologica e tecnologica

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative per patologie oncologiche è, deve essere, in...

Contro il Covid strategie di prevenzione e nuove terapie per proteggere i pazienti immunocompromessi

La strategia dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASU FC) contro il Covid per proteggere i pazienti immunocompromessi, è iniziata nella primavera del 2022 La strategia dell’Azienda...

La pandemia di Covid-19 è finita ma continua a fare paura

La pandemia è finita ma continua a fare paura, soprattutto agli operatori sanitari che hanno in carico i pazienti immunocompromessi, maggiormente esposti ai rischi...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Cuore e circolazione: l’importanza dell’ecocolordoppler per la prevenzione cardiovascolare

Nel giorno di San Valentino, un'occasione per riflettere sull'importanza...

Anoressia nervosa: un legame con i recettori per gli oppioidi

Uno studio del Turku PET Centre mostra cambiamenti nei...

Emofilia: anticorpo sperimentale Mim8 efficace nei bambini, somministrazioni settimanali

In concomitanza con i lavori del congresso dell'Associazione Europea...
spot_img
spot_img