Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Tag: Malattie Rare

spot_imgspot_img

Malattie rare: il progetto “Issiamo le vele” arriva in Senato. «Con il linguaggio universale del mare diciamo quanto è importante la ricerca».

Su iniziativa della Senatrice Annamaria Parente, Presidente della 12^ Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica, e con la partecipazione di Motore Sanità, questa mattina...

Issiamo le vele per sostenere la ricerca sulle malattie rare

Issiamo le vele! Per la ricerca, per dare un futuro alle persone con malattie rare e alle loro famiglie. Issiamo le vele e con...

Malattie rare, Puglia: in rete per realizzare una super rete che risponde ai bisogni degli ammalati

Le chiavi del successo della Regione Puglia sono strettamente legate ad un lungo e complesso percorso iniziato vent’anni fa e che ha messo in...

Malattie rare e complesse: l’esperienza dell’ambulatorio di transitional care di Torino 

Grandi passi avanti sono stati compiuti nel campo delle malattie rare. La ricerca scientifica sta esplorando strade complesse ma fino a ieri impraticabili e...

L’Europa della sanità parte dalle Malattie Rare

Giorgio Perilongo, Dipartimento Funzionale Malattie Rare, Azienda Ospedale Università di Padova (AOUP): “Si inizia da Padova per arrivare ad immaginare un Sistema Sanitario Europeo integrato,...

Malattie rare, l’appello di medici e associazioni pazienti: “È ora di concretizzare le promesse del PNRR” 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’indubbia opportunità per quanto riguarda i pazienti affetti da malattie rare. "Questi sono i mesi...

Osservatorio malattie rare: per malati rari e disabili gravissimi visite e controlli rimandati o cancellati.

La denuncia dell’OMaR, l’Osservatorio malattie rare arriva forte e chiaro: “i malati rari e i disabili gravissimi non hanno tempo di aspettare, rischiano di...

Stay in touch:

Newsletter

Don't miss

No a chi è contro i vaccini nel NITAG: La Pediatria italiana deve esserci

"La presenza di figure note per posizioni anti-vacciniste in...

La comunicazione è centrale nella cura dell’orbitopatia basedowiana

Alberto Neri (IRCCS Reggio Emilia): “Un buon percorso clinico...

Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di riparto delle...

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...
spot_img