Contenuti esclusivi

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

I giovani medici scrivono al Ministro dell’Università: ascoltare gli specializzandi

I giovani medici lamentano incertezze e precarietà. Lo hanno scritto in una lettera indirizzata al ministro dell’Università, Gaetano Manfredi.

La nuova generazione di camici bianchi chiede che i professionisti della salute siano ascoltati e valorizzati per quello che sono, ovvero una risorsa di cui il Servizio sanitario nazionale ha estremo bisogno.

“Siamo arrabbiati per questo sistema che alimenta incertezze e precarietà”, hanno scritto i promotori della lettera di protesta. “Non vogliamo essere chiamati eroi e finire in pasto al politico di turno, siamo parte integrante di una nazione che ha sofferto e probabilmente soffrirà ancora in autunno con l’ondata di ritorno di Sars Cov-2 prevista dall’Organizzazione mondiale della sanità.

La lettera e firmata da svariate sigle di settore: Admi (Associazione Diritti Medici Italiani); Aisas (Associazione Italiana Specializzandi/Specialisti Area Sanità); Als (Associazione Liberi Specializzandi); Anaao Giovani; Asi (Associazione Salviamo Ippocrate) – dipartimento Medico; Gmas (Giovani Medici Anti-Sfruttamento); Gmi (Giovani Medici per l’Italia); Primavera degli Studenti; Siamo Futuro; Vento di Cambiamento; Fenix e Udu (Unione degli Universitari).

Sul tema dell’avviamento alla professione dei sanitari laureati in medicina e chirurgia è intervenuto anche il vertice della Fnomceo, la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, con il presidente Filippo Anelli che auspica un provvedimento per cui a ogni laurea in medicina corrisponda uno sbocco professionale qualificato.

“Occorre risolvere in via strutturale il problema del cosiddetto imbuto formativo – ha scritto il presidente Fnomceo – affinché per ciascun laureato in medicina corrisponda un percorso formativo post laurea, nell’ottica di assicurare ai cittadini un’assistenza di qualità e immettere nel sistema un congruo numero di specialisti e di medici di medicina generale”. L’imbuto comporta la permanenza di tanti giovani medici in situazioni di precariato.

La riforma metterebbe in parallelo gli ingressi a medicina con i percorsi formativi, in modo che a ogni laurea corrisponda una borsa di specializzazione o un equivalente percorso avviato come medico di famiglia.

 

LINK

portale.fnomceo.it

http://www.anaao.it/content.php?cont=28913

Seguici!

Ultimi articoli

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il...

Il ruolo cruciale degli specialisti nella gestione del paziente con la stomia

Migliorare la qualità di vita del paziente stomizzato è...

Pma e diagnosi preimpianto: Nuove tecniche di sequenziamento geneticoper aumentare la percentuali di successo

Pma e diagnosi preimpainto: in un Paese come l’Italia...
spot_imgspot_img

Farmindustria, ufficio stampa: addio ad Antonio Morelli

Con dolore e commozione la redazione di Mondosanita.it partecipa al lutto per la perdita di Antonio Morelli, capo ufficio stampa di Farmindustria, "Tonino" per...

Fine vita, in Toscana il primo suicidio Assistito (Cpar): “Urge una legge”

Il 17 maggio scorso lo scrittore Daniele Pieroni di la64 anni si è somministrato in presenza di un medico legale della Asl di residenza...

Prostata e supporto psicologico: la cura passa anche dalla mente

Prostata: il tumore impatta anche sul benessere emotivo. Il ruolo chiave dello psicologo all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Quando si parla di prostata, non...