Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Tumore al seno: il ruolo della farmacia ospedaliera

Intervista ad Alberto Russi, Dirigente Farmacista UOC Farmacia IRCCS Istituto Oncologico Veneto.

La farmacia ospedaliera è uno degli attori principali del percorso di accesso ai farmaci innovativi e contribuisce alla programmazione (attività di horizon scanning) e al monitoraggio delle nuove terapie (reportistiche periodiche). 

Le opportunità terapeutiche per il tumore al seno metastatico che sono state approvate (setting metastatico) recentemente, e che verranno approvate nei prossimi mesi (setting neoadiuvante/adiuvante), hanno il potenziale per modificare in modo sostanziale la pratica clinica e la qualità di vita delle pazienti – spiega Alberto Russi, Dirigente Farmacista UOC Farmacia IRCCS Istituto Oncologico Veneto, nel corso dell’evento “TUMORE DELLA MAMMELLA: ANALISI DELLO SCENARIO ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE NELLA GOVERNANCE. FOCUS ON VENETO” –. Dal punto di vista della farmacia ospedaliera una delle sfide principali è riuscire a garantire nel più breve tempo possibile l’accesso ai farmaci innovativi cercando di conciliare le necessità cliniche e gli aspetti amministrativi. Il modello attuale per assicurare la sostenibilità del sistema sanitario prevede il rispetto anche a livello locale di limiti di spesa stabiliti a livello nazionale e regionale. L’accesso alle nuove terapie che verranno approvate e che contribuiranno a cronicizzare le fasi metastatiche dovrà essere garantito proprio tramite la governance di questo processo”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi, Io sono mia figlia, Vitiligine: in Piemonte ne soffrono 40mila persone.

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta