Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Tumore al seno: il ruolo della farmacia ospedaliera

Intervista ad Alberto Russi, Dirigente Farmacista UOC Farmacia IRCCS Istituto Oncologico Veneto.

La farmacia ospedaliera è uno degli attori principali del percorso di accesso ai farmaci innovativi e contribuisce alla programmazione (attività di horizon scanning) e al monitoraggio delle nuove terapie (reportistiche periodiche). 

Le opportunità terapeutiche per il tumore al seno metastatico che sono state approvate (setting metastatico) recentemente, e che verranno approvate nei prossimi mesi (setting neoadiuvante/adiuvante), hanno il potenziale per modificare in modo sostanziale la pratica clinica e la qualità di vita delle pazienti – spiega Alberto Russi, Dirigente Farmacista UOC Farmacia IRCCS Istituto Oncologico Veneto, nel corso dell’evento “TUMORE DELLA MAMMELLA: ANALISI DELLO SCENARIO ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE NELLA GOVERNANCE. FOCUS ON VENETO” –. Dal punto di vista della farmacia ospedaliera una delle sfide principali è riuscire a garantire nel più breve tempo possibile l’accesso ai farmaci innovativi cercando di conciliare le necessità cliniche e gli aspetti amministrativi. Il modello attuale per assicurare la sostenibilità del sistema sanitario prevede il rispetto anche a livello locale di limiti di spesa stabiliti a livello nazionale e regionale. L’accesso alle nuove terapie che verranno approvate e che contribuiranno a cronicizzare le fasi metastatiche dovrà essere garantito proprio tramite la governance di questo processo”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi, Io sono mia figlia, Vitiligine: in Piemonte ne soffrono 40mila persone.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui