Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Tumori del sangue: AIFA approva il rimborso per due terapie cellulari CAR-T

Ok a ide-cel per il mieloma multiplo e liso-cel per il linfoma diffuso a grandi cellule B, offrendo nuove speranze per i pazienti con neoplasie ematologiche

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di due terapie cellulari Car-T, idecabtagene vicleucel (ide-cel) e lisocabtagene maraleucel (liso-cel), per il trattamento di tumori del sangue. Questa decisione rappresenta un’importante svolta nel campo dell’oncoematologia, offrendo nuove possibilità di cura per pazienti con mieloma multiplo e linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl).

Ide-cel: Una Svolta per il Mieloma Multiplo

Ide-cel è la prima e unica terapia cellulare Car-T approvata per il trattamento del mieloma multiplo, un tumore del sangue che origina nel midollo osseo. Destinato ai pazienti adulti con malattia recidivante e refrattaria che hanno già ricevuto almeno tre precedenti terapie, ide-cel ha dimostrato risultati promettenti nello studio KarMMa, pubblicato sul New England Journal of Medicine. Il tasso di risposta globale è stato del 73%, con una risposta completa nel 33% dei casi, per una durata mediana di 10,7 e 19 mesi rispettivamente.

Michele Cavo, Direttore dell’Istituto di Ematologia ‘L A Seràgnoli’ dell’Università di Bologna, ha evidenziato l’importanza di questa approvazione: “Il mieloma multiplo è una malattia tipica dell’anziano, con un’età media alla diagnosi di circa 70 anni. Ide-cel ha dimostrato risposte veloci, profonde e durature, anche in pazienti pesantemente pretrattati e con caratteristiche di malattia ad alto rischio”.

Liso-cel: Nuove Speranze per i Pazienti con Linfoma

La seconda terapia approvata, liso-cel, è destinata ai pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl), linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B (Pmbcl) e linfoma follicolare di grado 3B (Fl3B) in recidiva o refrattari al trattamento dopo due o più linee di terapia sistemica. Lo studio Transcend Nhl 001, pubblicato su The Lancet, ha mostrato che liso-cel ha indotto una risposta obiettiva nel 73% dei pazienti, con un 53% di remissioni complete e una durata mediana della risposta di 26,1 mesi.

Armando Santoro, Direttore del Cancer Center dell’Irccs Humanitas Research Hospital di Rozzano, Milano, ha sottolineato l’impatto di questa terapia: “I linfomi a grandi cellule B rappresentano un terzo dei casi di linfoma non Hodgkin. Liso-cel offre nuove opportunità di cura per i pazienti che non rispondono alle terapie iniziali o che recidivano”.

Nuove Prospettive

L’approvazione di queste terapie Car-T rappresenta un notevole passo avanti nella cura delle neoplasie ematologiche. Ogni anno, in Italia, si registrano circa 5.800 nuovi casi di mieloma multiplo e oltre 14.000 casi di linfomi non Hodgkin. Le nuove terapie offrono speranze concrete per migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza di molti pazienti.

La conferenza stampa tenutasi oggi a Roma, promossa da Bristol Myers Squibb, ha approfondito le nuove prospettive aperte dall’approvazione di Aifa. Questi trattamenti innovativi, basati su cellule T autologhe geneticamente modificate, rappresentano un cambiamento significativo nella gestione di queste malattie complesse, offrendo nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui