Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Vincenzo D’Anna eletto presidente della Federazione degli ordini regionali dei biologi

É stato eletto presidente della Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB) l’ex parlamentare Vincenzo D’Anna. “Ora serve lavorare per costruire e dare una struttura stabile ai neonati ordini territoriali, completando questa delicata fase storica di riorganizzazione politica e amministrativa di un ente che rappresenta circa 60mila biologi italiani”.

L’Ordine nazionale dei biologi (ONB) cessa di esistere e si trasforma in Federazione nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e negli Ordini regionali dei biologi. La neonata Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB) da oggi è rappresentata dall’ex parlamentare Vincenzo D’Anna, già presidente uscente del disciolto Ordine Nazionale. 

Vincenzo D’Anna ha ringraziato tutti i biologi che si sono recati al voto e ha rimarcato che tutti i votanti hanno reso l’occasione del decentramento amministrativo una vera e propria festa della democrazia. 

Con l’obiettivo di dare un nuovo volto alla Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB), il neopresidente Vincenzo D’Anna ha ringraziato quanti hanno sostenuto le liste dei ‘Biologi per il Rinnovamento’ che ha ricordato, hanno ottenuto maggioranze assolute in dieci regioni su undici e i 2/3 della rappresentanza dello stesso Comitato. 

Già presidente uscente del disciolto Ordine nazionale, Vincenzo D’Anna è stato votato a larga maggioranza dai componenti del Comitato Centrale, l’organismo direttivo della Federazione. 

Secondo il neo presidente Federazione degli ordini regionali dei biologi (FNOB) ora, sulla falsariga del precedente quinquennio, bisogna riprendere tutte le iniziative per completare quel che ancora è rimasto da fare e intraprendere nuove e significative iniziative. Secondo D’Anna, ora serve lavorare per costruire e dare una struttura stabile ai neonati ordini territoriali, completando questa delicata fase storica di riorganizzazione politica ed amministrativa di un ente che rappresenta circa 60mila biologi italiani.

Vincenzo D’Anna ha inoltre sottolineato che ci sono le potenzialità per fare meglio e di più di quello già realizzato per i territori che godranno della presenza, in loco, degli Ordini Regionali coordinati e indirizzati dalla Federazione (FNOB).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nitrosammine nel cibo, la EFSA solleva preoccupazioni per rischi sulla saluteTumore del seno metastatico: cosa chiedono le donne? Parla Cittadinanzattiva SiciliaRischio cardiovascolare: le terapie ci sono, vanno usate bene

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui