Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

La Dieta della Camminata Meno chili addosso, più sprint alle tue giornate

Le vacanze sono finite, ma i loro benefici non ancora. Anzi, è il momento di mettere a frutto il benessere accumulato durante l’estate, in modo da non disperderlo con l’arrivo dell’autunno. Come? Mangia sano e cammina. Per dimagrire e ricaricare la mente.

Non una semplice passeggiata, ma una vera e propria camminata sportiva a passo medio,  alla velocità di 6 chilometri all’ora per circa 100 passi al minuto. Ecco come deve essere il “walking” finalizzato al dimagrimento e alla salute del corpo, secondo anche uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. Una camminata energica, insomma, con falcata ampia, durante la quale è importante il controllo della postura e del ritmo, impegnativo per consentire di sviluppare una certa potenza perché diventi un’attività allenante. Da effettuare con costanza: 20-30 minuti al giorno, tutti i giorni.

Millecinquecento-duemila calorie al giorno

“Nel mio libro ‘La Dieta della Camminata’ spiego che, per perdere peso, attività fisica e corretta alimentazione vanno di pari passo”, chiosa Sara Cordara, biologa nutrizionista esperta in nutrizione e integrazione sportiva. “Con una premessa fondamentale: ogni dieta deve essere personalizzata e ritagliata in base alle esigenze di ciascun individuo (i gusti, la tipologia di lavoro, l’età, il sesso, la presenza di patologie, il livello di attività fisica, eccetera). Nel libro propongo diversi schemi alimentari, che preparano alla cosiddetta ‘fase di mantenimento’ – tra le 1500 e le 2000 calorie giornaliere circa –  e che può essere presa a modello per una corretta e sana ‘dieta’, intesa come stile alimentare lineare, semplice, senza restrizioni particolari. In modo da poterla “sposare” per tutta la vita”.

Lo schema settimanale 

Ecco in che cosa consiste questo piano alimentare. Giorno dopo giorno, pasto dopo pasto. 

LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
Pranzo

100/120 g di pasta di mais o frumento al pomodoro o con le verdure miste o con il pesto
+ 100/120 g di legumi a piacere con un’insalata mista di verdure
+ 1 frutto
Pranzo

Prosciutto cotto o crudo sgrassato o bresaola(100 g) 
oppure200 g di lonza di maiale o carne di manzo ai ferri
un’insalata mista di verdure
+ 80/120 g di pane
+ 1 frutto
Pranzo

Zuppa/minestra di verdure, legumi e 30/50 g di riso o orzo **
+ verdure lesse o crude accompagnate da un uovo sodo e 150 g di ceci lessi
+60/80 g di pane
+ 1 frutto
Pranzo

70/100 g di farro o orzo con verdure a piacere e l’aggiunta di quinoa o grano saraceno
89/100 g di un formaggio fresco o stagionato a scelta
+verdure grigliate o cotte a scelta

30/50 g di pane
+ 1 frutto
Pranzo

100/120 g di riso con gamberoni e zucca o al radicchio rosso o al pomodoro
+ insalata mista accompagnata da un uovo sodo
+ 1 frutto
Pranzo

Insalata mista accompagnata da olive, mais, funghi champignons, scaglie di parmigiano e 100/150 g di tonno/salmone/sgombro all’olio ben sgocciolato
80/120 g di pane
+ 1 frutto
Pranzo

Zuppa/minestra di verdure, legumi e 30/50 g di riso o orzo **
150 g di pollo/coniglio arrosto
 + verdure a volontà
2/3 patate medie al forno/lesse o 60/80 g di pane
+ 1 frutto
Cena
Pesce a piacere con un’insalata mista 
+ 80/120 g di pane
+ 1 frutto 





CENA LIBERA        ***
Cena
150/200 g di piselli o fagioli lessi *
+ verdure lesse o crude o grigliate a volontà
+ 80/120 g di pane
+ 1 frutto
Cena
200/250 g di petto di pollo/tacchino grigliato 
verdure a volontà
3/4 patate medie al forno/lesse
oppure100/120 g di pasta di mais o frumento al pomodoro 
+ un’insalata mista di verdure(facoltativa)
+ 1 frutto
Cena
Pesce a piacere con un’insalata mista 
+ 80/120 g di pane
+ 1 frutto





CENA LIBERA       ***
Cena
130/150 g di formaggio fresco a piacere
+ verdure lesse o crude o grigliate a volontà
+ 80/120 g di pane 
+ 1 frutto

Legenda

*Puoi provare anche altre varianti di legumi più antichi che non siamo più abituati a consumare come i ceci neri (che contengono molto più ferro dei ceci classici e che sono ricchi di antocianine, dei potenti antiossidanti), i piselli roveja (chiamati anche pisello dei campi), le cicerchie o i lupini.

**Le zuppe e le minestre possono essere convertite in insalate fredde o tiepide se la stagione lo permette.

*** Si può mangiare cosa si vuole, ma con buonsenso; è possibile anche invertire la cena con il pranzo, oppure cambiare i giorni – anziché il martedì e il sabato, concedersi la cena libera il giovedì e la domenica, per esempio (per intenderci: il programma alimentare del martedì, pranzo e cena, slitterà quindi a giovedì e, corrispettivamente, il programma alimentare del giovedì anticiperà a martedì).  

Breakfast e merenda

Tutti i giorni, a colazione e a merenda – spuntino di metà mattina e metà pomeriggio – la nutrizionista consiglia:

  • COLAZIONE – 250 ml di latte parzialmente scremato + 4/6 fette biscottate con della confettura senza zuccheri aggiunti, o del miele. In alternativa, 50/80 g di fiocchi di cereali o 8/12 biscotti secchi, o una fetta di crostata alla confettura di frutta (80/120 g circa).
  • SPUNTINI –  un frutto a piacere, una spremuta di agrumi o 40 g di frutta secca mista pesata già sgusciata (noci, mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, eccetera). 

Da segnare

  • Verdure suggerite da alternare in settimana (in base anche alla stagionalità): spinaci, taccole, agretti, zucca, rucola, carciofi, erbette, rape, carote, cardi, cetrioli, aglio, cipolle, sedano, melanzane, peperoni, fagiolini, biete, insalata verde e rossa, broccoli, cavolo, verza, pomodori, ravanelli, finocchi, zucchini, asparagi, barbabietole, eccetera.
  • Il pane può essere consumato anche integrale, oppure di segale, ai multi cereali, eccetera.
  • Il riso e la pasta possono essere consumati anche integrali. 
  • Concessi 2 cucchiai al giorno di olio extravergine di oliva.
  • Concesso 1 cucchiaio di parmigiano al giorno.
  • Concesso l’utilizzo di erbe aromatiche e di spezie, limitare invece il consumo di sale sostituendolo con il gomasio: sale marino integrale con semi di sesamo.
  • Nelle giornate fredde pasta, riso, orzo, eccetera possono essere sostituiti con un minestrone di verdure, legumi misti a piacere e due o tre manciate di pasta o cereali in chicco.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Arbovirosi in Italia: west nile virus, dengue e altre minacce emergenti, Infarto: nuovi indicatori di allarme differenti per uomini e donne rilevati da uno studio…, Alluce valgo: quando strutturato, si può manifestate a qualsiasi età.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui