Contenuti esclusivi

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Regione Lombardia destina oltre 90 milioni di euro al potenziamento delle strutture sanitarie assistenziali: un approccio integrato al benessere sociale

La Regione Lombardia ha recentemente adottato un provvedimento mirato a potenziare le strutture sanitarie assistenziali, destinando oltre 90 milioni di euro alle residenze sanitarie assistenziali (RSA), alle residenze sanitarie per disabili (RSD) e alle comunità sociosanitarie (CSS). Questa iniziativa è stata annunciata durante una conferenza stampa dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, il quale ha sottolineato l’importanza di fornire un sostegno alle categorie di soggetti fragili sempre più presenti in queste strutture

L’assessore Bertolaso ha evidenziato il significativo contributo della Regione nel contesto di costi in costante aumento per le strutture assistenziali, sottolineando l’approccio adottato di fissare limiti ai costi, collegandoli alla tariffa media delle Aziende di Tutela della Salute (Ats). In questa prospettiva, l’obiettivo principale è evitare ulteriori oneri finanziari alle famiglie che usufruiscono di tali servizi, rappresentando un importante impegno sociale.

Il provvedimento comprende diverse azioni, tra cui l’incremento delle tariffe giornaliere per le RSA, le RSD e le CSS legate all’assistenza di pazienti con elevata complessità, come quelli con esigenze comportamentali e alimentari. La prima fase programmatoria prevede un investimento di 51 milioni di euro, con l’obiettivo di destinare ulteriori risorse per il potenziamento delle strutture.

Un altro aspetto cruciale è l’istituzione di una soglia (2% della tariffa media delle singole Ats) al di sopra della quale non sono consentiti aumenti delle rette per i posti a contratto con il Servizio Sanitario Regionale (SSR). Inoltre, sono stati destinati 30 milioni di euro per contribuire al 50% della spesa dei farmaci acquistati dalle strutture e 6 milioni per la presa in carico di pazienti con necessità speciali nelle residenze per disabili.

Infine, il provvedimento prevede un incremento della tariffa, pari a 2,65 milioni di euro, per il trattamento terapeutico riabilitativo, e 671.000 euro per il trattamento delle dipendenze a bassa intensità assistenziale. Queste misure riflettono l’impegno della Regione Lombardia nel garantire un adeguato sostegno alle strutture sanitarie assistenziali, assicurando al contempo una gestione finanziariamente sostenibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...

Robot magnetico per colonscopia 3D: verso una diagnosi tumorale più rapida e precisa

Un dispositivo sperimentale consente di ottenere immagini interne ad...
spot_imgspot_img

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore orale del Fattore B della via alternativa del complemento, per il trattamento di adulti affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui