Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Medicina di genere: trial clinici nei Paesi in via di sviluppo

Catania ospita la quarta edizione della conferenza iWIN

Dal 28 al 29 giugno, l’Hotel Baia Verde di Aci Castello a Catania sarà il palcoscenico della quarta edizione della conferenza organizzata da iWIN, l’Hub per la ricerca e innovazione a livello mondiale. iWIN, fondata per affrontare le questioni dell’uguaglianza di genere, collega gruppi internazionali che affrontano sfide simili.

Promuovere la ricerca nei Paesi a basso e medio reddito

iWIN si impegna a promuovere la ricerca nei Paesi a basso e medio reddito, con un particolare focus sui trial clinici che sono stati cruciali durante la pandemia. Secondo iWIN, le donne in questi Paesi possono diventare ambasciatrici delle sperimentazioni cliniche. Questo potrebbe derivare dal fatto che le donne che studiano medicina in questi Paesi hanno spesso una condizione familiare che consente loro di dedicare più tempo alla ricerca, rispetto alle loro colleghe nei Paesi occidentali.

Il tema del quarto appuntamento siciliano

Il tema principale del quarto appuntamento siciliano è esplorare come scoprire queste risorse e differenze. Il presidente di iWIN, Francesca Rubulotta, crede fortemente nel potere del network e della comunicazione, e nei valori rappresentati dall’acronimo IDEAL: “Innovation,” “Diversity,” “Equality,” “Advocacy” e “Leadership”.

La crescita di iWIN dal 2017

Dalla nascita di iWIN a Barcellona nel 2017, più di venti società internazionali supportano iWIN e il suo comitato scientifico, che raccoglie rappresentanti di oltre venti Paesi nel mondo. Il format dell’edizione 2024 replica quello delle edizioni precedenti, con gruppi di studio e tavoli tecnici composti da piccoli team selezionati per l’elaborazione di proposte e progetti fattibili.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui