Contenuti esclusivi

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Riflessioni sul futuro della Sanità: il successo della Midsummer School 2024 a Milano

Intervista a Davide Casati, Componente III Commissione Sanità, Consiglio Regionale della Lombardia

La Midsummer School 2024, organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia e promossa in media partnership con Eurocomunicazione, AskaNews e Mondosanità, ha offerto tre giorni di convegni, tavoli di studio e dibattiti nel cuore di Milano per riflettere sul presente e sul futuro della sanità.

L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione, rappresentando un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore, rinomati accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Davide Casati, componente della III Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia, ha dichiarato ai microfoni di Mondosanità: “Il piano socio-sanitario regionale, approvato poche settimane fa in Regione Lombardia, mette al centro la prevenzione. Ogni euro investito in prevenzione può generare un risparmio di 2,9 euro, quasi il triplo. Investire in prevenzione primaria significa ritardare il più possibile l’insorgenza di una malattia, mentre investire in prevenzione secondaria significa intercettare il prima possibile una malattia in corso. Mi auguro che questo nuovo piano possa davvero segnare un cambio di rotta rispetto agli ultimi anni, investendo concretamente nella prevenzione. Di recente, abbiamo approvato all’unanimità un ordine del giorno sul tema dell’epatite C, che ci permetterà di dialogare con il Ministero per estendere la fascia di età beneficiaria dello screening, intercettando così quelle 20.000 persone in Lombardia che sono portatrici della malattia ma non ne sono consapevoli. Mi auguro che il lavoro bipartisan e il supporto di Motore Sanità ci aiutino a raggiungere gli obiettivi prefissati”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...
spot_imgspot_img

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui