Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Cancro e Covid

CIPOMO è il collegio italiano dei primari oncologi ospedalieri e si occupa di governare le oncologie dal punto di vista organizzativo. L’obiettivo è quello di far sì che i percorsi pazienti siano virtuosi ed aggiornati frequentemente. Alla luce delle recenti esigenze rappresentate da cancro e Covid, è necessario garantire virtuosità dei percorsi di cura per una buona qualità di assistenza al paziente.

PROBLEMATICHE CAUSATE DAL COVID

Con la pandemia è emersa una problematica importante: aver riversato tutti i pazienti positivi al Covid negli ospedali, che sono andati in tilt. Di conseguenza per le altre patologie come il cancro ci sono state meno diagnosi. Riorganizzare percorsi non è stato facile, soprattutto durante il primo lockdown. Ciò che è rimasto indietro sono gli screening, le diagnosi di tumore e gli interventi chirurgici.

OSMOSI FRA OSPEDALE E TERRITORIO: PERCORSI PIÚ FACILI

Per rendere fattibile il rapporto territorio-ospedale quando si parla di cancro e covid bisogna pensare ad implementare gli organici. È necessario avere a disposizione macchinari all’avanguardia e strumenti tecnologici che permettano un dialogo sicuro ed efficace fra i vari ospedali. E non solo: occorre aumentare specialisti del settore come gli infermieri.

È fondamentale utilizzare i fondi che arriveranno per investire in una sanità appropriata, efficace ed efficiente. Dev’esserci un’integrazione fra ospedale e territorio, il cui collante vero dev’essere la medicina generale. Il MMG diventa un elemento importante dell’intero percorso.

TIPOLOGIE DI CANCRO PIÚ VULNERABILI AL COVID

Da una raccolta dati svolta da CIPOMO è emerso che ci sono patologie più vulnerabili al covid: tra questi rientra il tumore polmonare. Anche i pazienti oncoematologici, dunque quelli da tumore liquido e non solido, sono più esposti rispetto ad altri. Della patologia solida, poi, il tumore polmonare è al primo posto per incidenza e purtroppo anche per mortalità da Covid.

PIANO VACCINALE E MALATI ONCOLOGICI

È necessario vaccinare i pazienti fragili. Fra questi rientrano i pazienti oncologici in trattamento attivo, quelli che hanno terminato entro i 6 mesi la chemioterapia e infine i pazienti metastatici. CIPOMO sta provvedendo per far sì che i pazienti possano essere vaccinati all’interno delle stesse unità operative.

Clicca qui per leggere l’articolo “Malati cronici sempre più a rischio nel mondo per il covid19”.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...