Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Come migliorare la qualità dell’assistenza al paziente affetto da diabete

Intervista ad Alberto Aglialoro, Direttore Servizio di Endocrinologia Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 1 Imperiese Sistema Sanitario Regione Liguria

Ci sono due aspetti fondamentali che vanno sottolineati e che sicuramente migliorano quella che è la qualità dell’assistenza al paziente affetto da diabete. 

A parlarne, nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE CRITICITÀ GESTIONALI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA”, promosso da Motore Sanità, è Alberto Aglialoro, Direttore Servizio di Endocrinologia Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL 1 Imperiese Sistema Sanitario Regione Liguria.“Innanzitutto non si può non negare che una rivoluzione è stata l’introduzione di nuovi farmaci innovativi che possono essere prescritti anche dal territorio e che indubbiamente hanno un ruolo fondamentale nel proteggere il paziente dallo sviluppo delle complicanze croniche, cardiovascolari e renali”, spiega Aglialoro. “Questi farmaci hanno un’azione che va oltre l’obiettivo metabolico, quindi la raccomandazione che si esorta è quella di prescriverli il prima possibile per migliorare quella che è la sopravvivenza dei pazienti e la qualità della loro vita stessa. L’altro aspetto estremamente importante riguarda i modelli organizzativi dell’assistenza alla cronicità diabete e, in questo senso, sicuramente diventa fondamentale un’implementazione di quello che già esiste: una medicina territoriale e una medicina d’iniziativa. È indispensabile la condivisione del percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale col territorio e tutto questo è possibile alla luce del DM77 e di quello che ci viene indicato dal Piano Nazionale, che ci dà la possibilità di implementare attraverso le case di comunità questa collaborazione col territorio”.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...
spot_imgspot_img

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC Davis ha ottenuto una varietà del cereale più tollerabile e adatta all’uso alimentare Un gruppo di...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge che mira a riconoscere ufficialmente l’obesità come una malattia. L’Atto n.741 della XIX Legislatura, intitolato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta