Contenuti esclusivi

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare...

Dal Covid al Global Health: un percorso di innovazione 

Di Antonella Guida (direttore distretto Asl di Caserta)

L’anno 2020 sarà ricordato come l’anno del COVID-19, l’anno in cui i Servizi sanitari di ogni Paese hanno dovuto fare i conti con modelli organizzativi rigidi o desueti che mal hanno risposto in fessibilità e qualità, alla domanda di salute che imperava con urgenza e con dolore. Ora a distanza di 4 anni dai giorni più critici, sulla base delle Milestone e dei Target previsti dal PNRR – Missione 6 – quale esito ristoratore della pandemia, è necessario ripartire da una nuova prospettiva di Medicina che tiene in primaria considerazione il concetto della territorialità, della prossimità, della Medicina di iniziativa. Occorre raccontare attraverso gli strumenti della formazione il necessario ed essenziale sapere condiviso, le fondamenta della Sanità del Territorio, che deve trovare, nelle nuove strutture previste dal DM 77/2022, una sua più moderna ed efficace declinazione.

La necessità di una formazione interdisciplinare e interprofessionale risponde in questa chiave all’esigenza di un comune sapere, necessario al cambiamento che ci attende nei prossimi anni: solo dalla condivisione della conoscenza, dall’interpretazione comune dei processi assistenziali e dei modelli organizzativi, può determinarsi la leva per il cambiamento di uso. Per tale motivazione, il Corso è aperto a tutte le professioni sanitarie, che vivono nella real life le criticità e le opportunità di questa parte della sanità, spesso disconosciuta e sottovalutata.  Il tema del sapere digitale, a supporto del cambiamento atteso, deve essere nuovo oggetto di studio e approfondimento, sia per le tematiche relative al corretto utilizzo di device e dispositivi, sia all’implicazione che la loro diffusione riveste nell’ambito della tutela della privacy e nell’innovativo rapporto con la Medicina predittiva. Il suo impiego affascina e spaventa, ma bisogna individuarne regole e funzioni, ed è giusto sapere in quali percorsi si muoveranno le professioni sanitarie, per non esserne sopra atti e poterlo utilizzare al meglio.

E che dire del concetto del “One Health” a cui la Fondazione si ispira, un modello di pensiero che riesce ad inglobare l’intero Pianeta in una dimensione unica e correlata tra le specie viventi più disparate, che impattano tra esse in maniera sinergica o contrastante, che infuenzano le rispettive vivibilità: si affronterà anche questo nuovo e interessante tema e le sue implicazioni più dirette sulla Salute Umana.  In ne le esperienze sul campo, mutuate dalla necessità organizzativa di “fare sanità” in maniera diversa! Il tutto collegato da approfondimenti operativi nella realtà quotidiana, nelle nuove modellizzazioni e ruoli dei professionisti sanitari, nell’integrazione socio-sanitaria che rappresenta il ponte tra SSN e Enti Locali. A questo grande territorio della Medicina distrettuale a consegnato il futuro della sopravvivenza e della sostenibilità del Ssn.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dermatiti: sintomi, diagnosi e nuove curePromuovere la divulgazione e la cura delle stomie in Italia: l’impegno dell’AIOSSVignale: “Investire Sulla Sanita’ Per Far Crescere Il Piemonte”

Seguici!

Ultimi articoli

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare...

Papa Francesco colpito da ictus: le cause ufficiali della morte

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Queste le cause...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare...

Papa Francesco colpito da ictus: le cause ufficiali della morte

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Queste le cause...

Addio a Papa Francesco: un pastore per gli ultimi e i sofferenti

La comunità internazionale piange la scomparsa di Papa Francesco,...
spot_imgspot_img

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo molti anni. Vigilia di Pasqua, ore 20.20: stazione di Napoli alta Velocità di Afragola. Paolo Ascierto, noto...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come classificare i tumori? Quali nomi attribuire a ciascuna di queste forme mutanti di cellule che...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare i macrofagi e migliorare la risposta antitumorale Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui