Contenuti esclusivi

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Il tumore del colon retto potrà essere diagnosticato (e curato) in modo più efficace grazie all’intelligenza artificiale e una chirurgia sempre meno invasiva

In Italia il tumore del colon retto rappresenta la patologia oncologica più frequente su tutti i tumori diagnosticati, si colloca al secondo posto come causa di morte oncologica sia per gli uomini che per le donne

In questo tumore si sta assistendo dalla fase diagnostica alla fase terapeutica a progressi inimmaginabili fino a qualche anno fa. 

Si pensi all’applicazione dell’intelligenza artificiale prima, durante e dopo gli interventi chirurgici, ad esempio nell’ambito della formazione dei chirurghi attraverso le tecnologie di realtà aumentata fornendo materiali didattici o aumentando la qualità degli interventi. Si pensi alla chirurgia robotica e alla chirurgia mininvasiva. Dei grandi passi in avanti in campo tecnologico si è parlato nel corso della seconda giornata di lavori “ONCOnnection Stati Generali NORD OVEST – LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, VALLE D’AOSTA”, promosso da Motore Sanità il 17 e 18 novembre. 

Come spiega Rosella Spadi, Segretario Regionale AIOM Piemonte-Valle d’Aosta e Dirigente Medico AOU Città della Salute e della Scienza di Torino “ci si aspetta che con l’applicazione nella pratica clinica delle nuove tecnologie il tumore del colon retto possa essere diagnosticato e curato in maniera più efficace e più precocemente attraverso, per esempio, l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei programmi di screening del tumore del colon retto e una chirurgia sempre piu efficace e meno invadiva; inoltre attraverso le valutazioni delle analisi molecolari o tramite le tecniche più avanzate di biopsia liquida, speriamo in un futuro prossimo (che è già in parte realtà nel presente) di poter offrire trattamenti sempre più efficaci e personalizzati ai nostri pazienti limitando quanto più possibile le tossicità e preservando una buona qualità della vita”.

I risultati della ricerca sperimentale, i progressi della diagnostica e delle tecniche mediche chirurgiche e, soprattutto, le nuove terapie contro il tumore stanno mostrando effetti positivi sul decorso della malattia implementando i tassi di cronicizzazione di una malattia che spesso se non è guaribile in molti casi diventa una malattia curabile, cronicizzabile. 

Credo meriti una menzione particolare, ad esempio, il ruolo dell’immunoterapia in un particolare setting di pazienti affetti da tumore del colon retto con deficit delle proteine del mismatch Repair che trattati nel setting neoadiuvante, ovvero prima di una eventuale chirurgia, con l’immunoterapia potrebbero trarre grandissimi benefici in termini di qualità di vita e di risposta al trattamento – prosegue Rosella Spadi -. Recenti studi dimostrano infatti che con l’immunoterapia in questo particolare sottogruppo, grazie agli elevatissimi tassi di risposta completa, potrebbero evitare un trattamento radio chemioterapico gravato da potenziali tossicità e, forse, anche di una chirurgia potenzialmente destruente. O ancora possiamo fare l’esempio di alcuni sottogruppi particolari di pazienti che presentano specifiche mutazioni molecolari, come ad esempio quei pazienti che hanno una mutazione di BRAF, che da sempre è associato a una scarsa chemioresponsività e una peggior prognosi. Grazie a trattamenti a bersaglio molecolare è stato possibile ottenere delle buone risposte anche nel setting di malattia avanzata e un vantaggio in termini di sopravvivenza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Parkinson: una speranza dai trapianti di neuroni derivati da cellule staminali

La ricerca sulla malattia di Parkinson potrebbe essere a...
spot_imgspot_img

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione del World Hormone Day Viviamo in un ambiente pervaso da sostanze chimiche invisibili che si introducono...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui