Contenuti esclusivi

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre....

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella...

La Sardegna in prima linea: innovazione tecnologica e gestione del diabete

Intervista a Davide Atzei, coordinatore di settore,  dispositivi medici e assistenza territoriale, regione autonoma della Sardegna

Il diabete, per la sua complessità, è una delle principali cause di cecità, amputazioni non traumatiche e insufficienza renale terminale. In Italia, tra 3,4 e 4 milioni di persone ne sono affette, con costi annuali che superano i 20 miliardi di euro. Nonostante l’invecchiamento della popolazione, le ospedalizzazioni per diabete sono in calo grazie alle innovazioni tecnologiche, che hanno migliorato la qualità della vita dei pazienti e ridotto i costi di gestione. Tuttavia, la mancata aderenza alle terapie e lo scarso automonitoraggio della glicemia rimangono problematiche significative, aumentando il rischio di complicanze. Le recenti innovazioni tecnologiche hanno rivoluzionato il controllo del diabete, riducendo ospedalizzazioni e accessi al pronto soccorso. Durante l’evento “EQUITÀ DI ACCESSO ALL’INNOVAZIONE – FOCUS SUI SISTEMI DI MONITORAGGIO GLICEMICO NELLA CRONICITÀ DEL DIABETE – CENTRO”, promosso da Motore Sanità con la collaborazione scientifica dell’AMD (Associazione Medici Diabetologici) e il contributo incondizionato di Abbott, è stata avviata una discussione tra istituzioni regionali, esperti e associazioni di cittadini per garantire un accesso equo a queste tecnologie attraverso criteri di eleggibilità condivisi. L’obiettivo è assicurare a ogni cittadino le migliori cure disponibili, considerando l’innovazione un investimento vantaggioso per la salute pubblica e l’economia. Davide Atzei, coordinatore di settore per i dispositivi medici e l’assistenza territoriale della Regione Autonoma della Sardegna, afferma: “La Regione Sardegna ha una delle più alte incidenze di diabete al mondo, ma è all’avanguardia nella prescrizione di nuove tecnologie. Nel 2022, abbiamo stabilito una serie di accordi quadro riguardanti dispositivi medici, dai microinfusori ai sensori in continuo e flash. Ora ci stiamo preparando per una nuova gara, cercando di offrire il massimo della tecnologia disponibile ai clinici. Questo sforzo mira a coniugare la qualità dell’innovazione tecnologica con l’attenzione agli aspetti economici, garantendo che i pazienti possano beneficiare delle migliori soluzioni disponibili”.

Questo approccio è cruciale per migliorare la gestione del diabete, garantendo che ogni paziente possa accedere a cure innovative e appropriate, riducendo così il rischio di complicanze e migliorando la qualità della vita.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre....

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella...

Appropriatezza prescrittiva, in Veneto solida collaborazione nel territorio

Al convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre....

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella...

Appropriatezza prescrittiva, in Veneto solida collaborazione nel territorio

Al convegno “Dalla comunicazione all'appropriatezza in pediatria. Focus su...
spot_imgspot_img

Influenza e bambini, ecco come affrontare la febbre. La parola ai pediatri

“Poche raccomandazioni ma fondamentali, quando fa capolino la febbre. Ne bastano poche ed è importante seguirle”. Sono le parole dei pediatri di famiglia e...

Ospedale Bassini e Istituto Nazionale Tumori: uniti per percorsi integrati nelle patologie urologiche

Percorsi condivisi e cure specialistiche per garantire ai pazienti uro-oncologici trattamenti rapidi e di eccellenza. È ufficialmente operativa la convenzione tra l’Ospedale Bassini e l’Istituto...

L’intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare la diagnosi del cancro al seno

Uno studio tedesco dimostra un miglioramento del 18% nella rilevazione, senza aumentare i falsi positivi Un gruppo di ricercatori dell’Università di Lubecca e dell’University Medical...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui