Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Legalità e sicurezza alimentare, a Napoli si rinnova il protocollo Nas-Medeaterranea

Educazione alla legalità, sicurezza alimentare. Rinnovato a Napoli l’accordo tra il Gruppo Carabinieri Tutela Salute Nas e Medeatearranea ets nell’ambito del Protocollo Nazionale Tutela della Legalità, sottoscritto nel 2019 a Roma tra l’Arma dei Carabinieri e il Miur.

A siglare il documento, che consentirà il prosieguo delle attività formative nelle scuole secondarie di secondo grado sono stati il comandante del Gruppo Nas meridionale Ten. Col. Michele Avagnale e il presidente dell’ente di ricerca ing. Massimiliano Quintiliani.

“L’attività – spiega l’ingegner Quintiliani –, riguarda specifici interventi divulgativo-scientifici, che già da un triennio, col supporto del personale specializzato del Nas e in una logica di didattica interattiva, organizziamo su tutto il territorio nazionale”.

“Formiamo e sensibilizziamo, in tutte le regioni italiane, di concerto con I NAS Nazionali, gli studenti, ma anche le loro famiglie, sui temi della sicurezza alimentare, della Dieta mediterranea e dell’impatto sulla salute dei corretti stili di vita, anche sociale”, sottolinea il direttore di Medeaterranea, da oltre un decennio impegnata in attività di divulgazione e formazione scientifica con il Miur e altri enti di ricerca nazionali e internazionali.

“Siamo convinti, infatti. Aggiunge – che coniugare la competenza tecnico-scientifica con la cultura della legalità e del corretto esercizio della democrazia possa senz’altro formare dei buoni cittadini del domani”.

Tra gli obiettivi dell’accordo nazionale, il potenziamento dell’attuale rete nazionale di Poli scientifici Medeaterranea regionali specializzati nelle discipline dell’educazione e della sicurezza alimentare e le specifiche discipline afferenti e trasversali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Benessere sessuale: cos’è, come incide sulla nostra salute e perché è importanteSalute sessuale: i maschi ancora “discriminati” per colpa di tabù e pregiudiziProgrammi di antimicrobial stewardship, di infection control e di sorveglianza per ridurre il rischio…

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui