Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Covid, il virus circola in forma attenuata. Ma picchia duro anche d’estate

Ripartono i contagi, indice di trasmissione in crescita, nuovi...

Sanità pubblica: più fondi, regole certe. La linea di Schillaci per un sistema equo e moderno

Dal Meeting di Rimini, in un videomessaggio, il ministro...

L’intervista: traumi estivi, i consigli dell’ortopedico

L’estate volge al termine ma anche in questi ultimi...

Malattie rare: la transizione pediatrica adulta

Intervista a Cristina Scaletti, Responsabile Clinico Rete Malattie Rare, Toscana.

Fortunatamente le nuove terapie e la diagnosi precoce con gli screening neonatali hanno cambiato la storia naturale di molte patologie rare (SMA, fibrosi cistica, molte malattie metaboliche, malattie da accumulo lisosomiale, la leucodistrofia metacromatica, le immunodeficienze gravi) che hanno rappresentato nel tempo cause di mortalità, consentendo l’allungamento di vita di questi bambini nati con una patologia drammatica dal punto di vista della sua storia naturale. Un panorama impensabile fino a qualche anno fa, reso possibile grazie ai grandi progressi della ricerca sia in campo diagnostico, sia di presa in carico e della terapia.

Oggi abbiamo tanti casi, dove per fortuna e grazie alle nuove terapie e alla diagnosi precoce, si passa dall’età pediatrica in cui viene diagnosticata la malattia all’età adulta”, conferma Cristina Scaletti, Responsabile clinico della Rete Malattie Rare della Toscana. “È questo l’aspetto della transizione pediatrica adulta che funziona là dove il centro pediatrico, che per noi è il Meyer, insieme alla medicina dell’adulto possano sviluppare percorsi di transizione tali da consentire che il paziente pediatrico diventato adulto possa essere preso in carico da centri dell’adulto. Una grande conquista sia in termini di innovazione, sia perché rappresenta uno degli obiettivi che l’Unione Europea si pone sul transitional care dei pazienti con malattia rara. Speriamo si possano avere sempre più farmaci per queste patologie, che ricordiamo sono in continua crescita – quasi 9mila quelle riconosciute ad oggi, molte delle quali non rientrano nei livelli essenziali di assistenza -, per consentire un cambiamento della qualità di vita radicale a questi pazienti e alle loro famiglie”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete: quali le novità?, Diabete: come la tecnologia ha cambiato la vita dei pazienti e delle loro famiglie, Io sono mia figlia

Seguici!

Ultimi articoli

Covid, il virus circola in forma attenuata. Ma picchia duro anche d’estate

Ripartono i contagi, indice di trasmissione in crescita, nuovi...

Sanità pubblica: più fondi, regole certe. La linea di Schillaci per un sistema equo e moderno

Dal Meeting di Rimini, in un videomessaggio, il ministro...

L’intervista: traumi estivi, i consigli dell’ortopedico

L’estate volge al termine ma anche in questi ultimi...

Molise, l’ospedale chiede rinforzi. Medici da Cuba per tenere aperti i reparti

Il governatore annuncia l’arrivo a Campobasso dei rimpiazzi dai...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Covid, il virus circola in forma attenuata. Ma picchia duro anche d’estate

Ripartono i contagi, indice di trasmissione in crescita, nuovi...

Sanità pubblica: più fondi, regole certe. La linea di Schillaci per un sistema equo e moderno

Dal Meeting di Rimini, in un videomessaggio, il ministro...

L’intervista: traumi estivi, i consigli dell’ortopedico

L’estate volge al termine ma anche in questi ultimi...

Molise, l’ospedale chiede rinforzi. Medici da Cuba per tenere aperti i reparti

Il governatore annuncia l’arrivo a Campobasso dei rimpiazzi dai...

Linfoma, individuato in laboratorio un nuovo target: “frena la crescita tumorale”

La scoperta australiana: un complesso proteico denominato Gator1 offre...
spot_imgspot_img

Covid, il virus circola in forma attenuata. Ma picchia duro anche d’estate

Ripartono i contagi, indice di trasmissione in crescita, nuovi appelli alla prudenza. Fa discutere il caso di Stash, il cantante dei The Kolors che...

Sanità pubblica: più fondi, regole certe. La linea di Schillaci per un sistema equo e moderno

Dal Meeting di Rimini, in un videomessaggio, il ministro annuncia ulteriori risorse nella Finanziaria 2026, interventi sulle liste d’attesa e un modello collaborativo di...

L’intervista: traumi estivi, i consigli dell’ortopedico

L’estate volge al termine ma anche in questi ultimi giorni di gite, viaggi e sport all’aria aperta gli infortuni sono in agguato e possono...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui