Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

Migliorare la vita con una stomia: presentato il documento di sintesi con 10+1 action point

Circa 75.000 italiani convivono con una stomia. All’evento di Roma, esperti e stakeholder hanno delineato nuove strategie per ottimizzare il trattamento e il supporto per questi pazienti

In Italia, circa 75.000 pazienti vivono con una stomia, una procedura chirurgica che crea un’apertura artificiale nel tratto digerente o urinario per il passaggio di feci o urine. Questa procedura può essere temporanea o definitiva ed è comunemente necessaria in casi di patologie oncologiche o croniche dell’intestino o dell’apparato urinario. Grazie all’innovazione dei prodotti per la stomia, la qualità della vita dei pazienti è notevolmente migliorata, consentendo loro di ritornare a condurre una vita normale.

E proprio l’importanza della stomia è stata al centro dell’evento “Stomia, tra cura e sostegno alla persona. Sinergie tra professionisti e pazienti”, promosso da Convatec e organizzato da Motore Sanità il 7 maggio a Roma, presso l’Hotel Nazionale. Un convegno alla fine del quale è stato redatto un documento di sintesi contenente 10+1 action point, fondamentali per migliorare il trattamento di questa condizione. 

Per maggiori dettagli, puoi leggere il documento completo qui sotto

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza:...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia,...

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...
spot_imgspot_img

Salute e arte: Menarini racconta Cimabue nel nuovo volume dedicato al maestro del sacro

La salute come benessere integrale passa anche dalla bellezza: il volume d’Arte Menarini su Cimabue celebra la forza espressiva che unisce arte e spiritualità. Salute...

Editing genetico mirato corregge malattia epatica rara in un neonato

Il primo caso al mondo di terapia genetica su misura ha impedito lo sviluppo di gravi complicazioni legate a una rara patologia del fegato Per...

Ipoparatiroidismo: una patologia cronica di difficile diagnosi e gestione, i pazienti in attesa di nuove terapie

Una malattia che colpisce circa 10.000/15.000 persone in Italia, con prevalenza tra 6,4-37 casi ogni 100.000 abitanti e incidenza tra 0,8-2,3 nuovi casi ogni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui