Contenuti esclusivi

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Ministro Schillaci a Davos: ribadito l’impegno a contrastare la piaga della resistenza agli antibiotici

La nostra salute sotto i riflettori in occasione del World Economic Forum di Davos, un evento annuale che riunisce statisti, leader politici, rappresentanti del mondo economico e della società civile. Una sessione dedicata alle politiche sanitarie ha visto tra i protagonisti il ministro Orazio Schillaci. Il suo intervento ha scosso le coscienze, richiamando l’attenzione su un tema di crescente rilevanza: la resistenza antimicrobica (AMR), una minaccia silenziosa che sta mettendo a rischio i progressi della medicina moderna.

“In qualità di medico e di politico, ho assistito in prima persona agli effetti devastanti della resistenza antimicrobica”, ha affermato Schillaci, sottolineando l’urgenza di una risposta internazionale coordinata. La sua chiamata all’azione si è concentrata sulla necessità di sviluppare meccanismi di finanziamento sostenibili che possano connettere gli investimenti nella ricerca con un accesso equo ai nuovi trattamenti. Questi meccanismi dovrebbero integrare incentivi “push” e “pull”, cioè sia supporti finanziari diretti per la ricerca sia premi per il raggiungimento di determinati obiettivi.

Le autorità sanitarie in Italia hanno già fatto significativi investimenti nel settore della salute, destinando 3 miliardi di euro per l’implementazione delle cartelle cliniche elettroniche e 21 milioni di euro alla partnership Carb-X (Combating Antibiotic Resistant Bacteria Biopharmaceutical Accelerator) creato per sostenere lo sviluppo di nuovi antibiotici. Tuttavia, Schillaci ha avvertito che le singole iniziative nazionali sono insufficienti. “Il nostro obiettivo di salvare 100 milioni di vite umane entro il 2050 è ambizioso, ma realizzabile solo se agiamo ora con impegni finanziari concreti e modelli di partenariato innovativi”, ha dichiarato.

Le cifre parlano chiaro e non lasciano spazio a dubbi o fraintendimenti: nel 2021, la resistenza antimicrobica ha causato 1,14 milioni di morti dirette e 4,71 milioni di morti associate. Senza un intervento deciso, si stima che entro il 2050 potremmo affrontare 10 milioni di morti all’anno a causa di infezioni resistenti ai trattamenti, con un impatto economico devastante che potrebbe arrivare a costare 100 trilioni di dollari globalmente.

Questi dati non sono solo numeri astratti, sono una realtà che si vive quotidianamente in ospedale, e che richiede un’azione immediata e coordinata. Gli strumenti e le conoscenze esistano, siamo consapevoli della piaga della resistenza agli antibiotici, quello che manca è la volontà collettiva di mobilitare risorse e pratiche su larga scala. “Abbiamo bisogno di un approccio globale che unisca governi, settore privato e organizzazioni non governative per affrontare questa emergenza”, ha affermato il ministro.

La resistenza antimicrobica non è solo una questione di salute pubblica, ma anche un problema di giustizia sociale. Le popolazioni vulnerabili, spesso nei paesi a basso e medio reddito, sono le più colpite, poiché mancano di accesso a cure adeguate e a nuovi trattamenti. Schillaci ha invitato tutti gli attori coinvolti a unirsi a questa causa, sottolineando che solo unendo le forze si possono creare le condizioni per un futuro in cui le infezioni comuni non tornino a essere letali.

In un momento in cui il mondo sta ancora affrontando le conseguenze della pandemia di COVID-19, il messaggio del ministro è netto: la salute globale è interconnessa in ottica One Health, e le sfide che affrontiamo richiedono una risposta corale. La resistenza agli antibiotici è una delle più gravi minacce per la salute globale e va affrontata con urgenza, perché se trascurata potrebbe compromettere decenni di progressi in medicina.

Seguici!

Ultimi articoli

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Miastenia grave, malattia rara che pregiudica l’inserimento lavorativo. Cosa sappiamo

La miastenia grave (MG) è una malattia autoimmune relativamente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Miastenia grave, malattia rara che pregiudica l’inserimento lavorativo. Cosa sappiamo

La miastenia grave (MG) è una malattia autoimmune relativamente...

Farmindustria, un successo oltre le aspettative. Cattani: già superati gli obiettivi dell’export 2022-2027

Le aziende farmaceutiche in Italia stanno vivendo un periodo...
spot_imgspot_img

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la crescita di batteri più resistenti ai farmaci Le microplastiche, presenti a livelli sempre più elevati nell’ambiente,...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare mRna hanno subito una incredibile accelerazione dalla pandemia da Covid-19 quando nell’arco di un tempo...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania, la mozione presentata nei giorni scorsi dai consiglieri di maggioranza Ciarambino...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui