Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Premio Nobel della Chimica alle inventrici del CRISPR

Sono passati 119 da quando fu assegnato il primo premio Nobel per la chimica. In oltre un secolodi storia sono stati insigniti del prestigioso premio ricercatori che più hanno profondamente cambiato, con le loro scoperte, questa scienza.

Anche quest’anno è così, infatti il Nobel per la Chimica è stato consegnato a Emmanuelle Charpentier, francese, e Jennifer Doudna, americana. Le motivazioni, rilasciate da trazione dal Karolinska Institutet di Stoccolma attribuiscono alle due ricercatrici la capacità di “riscrivere il codice della vita”.

Le esperte di ingegneria genetica infatti hanno creato Crispr, un metodo per riscrivere le basi del Dna arrivato nei laboratori da appena un decennio. Questo sistema però ha il merito di aver rivoluzionato il lavoro degli scienziati promettendo la cura di molte delle malattie che hanno una base genetica.

Alcune sperimentazioni sono in corso anche per il cancro. Con questo metodo sono nate, qualche anno fa due bambine con il genoma modificato e che altrimenti sarebbe invece nate con malattie genetiche terminali.

L’applicazione del Crispr però non è soltanto sugli esseri umani ma si può modificare geneticamente anche il DNA animale e vegetale con una precisione estremamente alta, aprendo infinite strade. Come spesso accade per le grandi scoperte c’è una lotta sui brevetti.

Fra i vari protagonisti in lotta per la paternità della scoperta Stoccolma ha deciso di premiare le due ricercatrici che da più tempo si dedicavano alla ricerca sul Crispr, riconoscendo il lavoro di due donne che erano partite dalla ricerca di base.

Ai vincitori del Premio Nobel vengono assegnati anche dei soldi, pari a circa 8 milioni di corone. Il Premio viene consegnato ogni anno dal Re di Svezia.

Emmanuelle Charpentier (52 anni) è nata nel 1968 i, Juvisy-sur-Orge, ha completato gli studi presso l’Istituto Pasteur e attualmente lavora in Germania, a Berlino, dove dirige l’Istituto Max Planck Unit per le Scienze dei patogeni.

Jennifer A. Doudna (56 anni) è nata nel 1964 a Washington e, dopo gli studi nell’Università di Harvard, si è trasferita nell’Università della California a  Berkeley, dove attualmente lavora.

di storia sono stati insigniti del prestigioso premio ricercatori che più hanno profondamente cambiato, con le loro scoperte, questa scienza. Anche quest’anno è così, infatti il Nobel per la Chimica è stato consegnato a Emmanuelle Charpentier, francese, e Jennifer Doudna, americana.

Le motivazioni, rilasciate da trazione dal Karolinska Institutet di Stoccolma attribuiscono alle due ricercatrici la capacità di “riscrivere il codice della vita”. Le esperte di ingegneria genetica infatti hanno creato Crispr, un metodo per riscrivere le basi del Dna arrivato nei laboratori da appena un decennio.

Questo sistema però ha il merito di aver rivoluzionato il lavoro degli scienziati promettendo la cura di molte delle malattie che hanno una base genetica. Alcune sperimentazioni sono in corso anche per il cancro. Con questo metodo sono nate, qualche anno fa due bambine con il genoma modificato e che altrimenti sarebbe invece nate con malattie genetiche terminali.

L’applicazione del Crispr però non è soltanto sugli esseri umani ma si può modificare geneticamente anche il DNA animale e vegetale con una precisione estremamente alta, aprendo infinite strade. Come spesso accade per le grandi scoperte c’è una lotta sui brevetti.

Fra i vari protagonisti in lotta per la paternità della scoperta Stoccolma ha deciso di premiare le due ricercatrici che da più tempo si dedicavano alla ricerca sul Crispr, riconoscendo il lavoro di due donne che erano partite dalla ricerca di base.

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...