Contenuti esclusivi

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia, con l’ambizione di guidare un nuovo modello per questo settore, diventando la prima azienda biotecnologica in grado di offrire trattamenti innovativi e realmente accessibili in tempo rapidi per i pazienti affetti da tumore in tutto il mondo. Azienda headquarter-less che opera in 5 regioni nel mondo, la sua organizzazione snella (10.000 dipendenti di cui 60 in Italia) consente di operare in modo agile nel settore biotecnologie. L’azienda dispone di una vasta pipeline e di un portafoglio focalizzato in particolare su immuno-oncologia, ed ematologia (small molecules, biologici, immunoterapie, terapie target e terapie cellulari). 

BeiGene ha costruito una propria infrastruttura completamente integrata per condurre internamente la maggior parte dei suoi studi clinici. Grazie a questo approccio innovativo, l’azienda registra infatti una riduzione degli oneri legati agli studi clinici convenzionali (che rappresentano circa il 90% dei costi e dei tempi di sviluppo di un nuovo farmaco). 

Globalmente conta oltre 35 studi clinici in fase 3 o potenzialmente abilitanti per la registrazione dei farmaci, mentre sono in corso 60 programmi pre-clinici. In Italia, si conta un totale di 28 trial clinici (che coinvolgono più di 220 centri clinici su tutto il territorio nazionale e oltre 400 pazienti). La società ha quindi una forte spinta all’innovazione: dalla sua fondazione nel 2010, l’azienda ha scoperto ed avviato in fase clinica più di 17 molecole, di cui 3 già in commercio

“In BeiGene la centralità del paziente si traduce in tutto ciò che facciamo: dallo sviluppo di terapie innovative ad un accesso più rapido ed economicamente sostenibile, perché riteniamo che il reale cambiamento sia la cura stessa – spiega Chiara Cernetti, BeiGene Market Access Director Italy-. In Italia la sinergia e il forte coordinamento con interlocutori interni ed esterni così come il nostro approccio collaborativo con il sistema Paese, ci ha permesso di garantire ai pazienti un accesso significativamente più veloce rispetto alla media italiana del settore nella prima indicazione di zanubrutinib nel trattamento dei pazienti adulti affetti da un raro tumore del sangue, la macroglobulinemia di Waldenstrom”.

“Portiamo avanti la nostra missione di costruire un’azienda biotecnologica di nuova generazione, capace di sviluppare terapie di altissima qualità e che siano accessibili al maggior numero di persone in tutto il mondo, con coraggio, tenacia, innovazione e sfidando lo status quo” prosegue Claudia Rigamonti, BeiGene Senior Country Medical Director Italy. “La sfida globale per sconfiggere il cancro ci spinge ad agire con urgenza, impegnandoci duramente per rendere disponibili farmaci ad alto impatto a più pazienti possibili. In soli 13 anni di attività abbiamo avviato lo sviluppo clinico di 17 molecole e ottenuto numerose approvazioni in cinque continenti diversi. Ecco perché affermiamo con convinzione che ‘Il cancro non ha confini, e nemmeno noi vogliamo averne’”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e conflitti hanno un rischio sanitario decisamente basso, Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e…, Trapianto, a Torino la tecnica di depurazione del polmone.

Seguici!

Ultimi articoli

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...
spot_imgspot_img

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato insignito del riconoscimento a Reggio Emilia durante l’ottava edizione del Congresso internazionale di ricerca clinica...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui