Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Nuove risorse per la sanità accreditata: “le componenti del SSN, pubblica e privata, non sono in contrapposizione”

Lo afferma il giuslavorista Giovanni Costantino – capodelegazione ARIS, Sanità privata

“La prossima legge di Bilancio potrebbe essere l’occasione per incrementare i finanziamenti alla sanità accreditata”. Così il giuslavorista Giovanni Costantino – responsabile della delegazione Aris per il rinnovo dei CCNL della sanità privata – sulle parole del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, riprese dalla stampa nazionale.

Secondo il ministro l’Esecutivo, per far fronte all’allungarsi delle liste d’attesa, sarebbe intenzionato a rivedere i limiti introdotti dalla spending review del 2012 e a rifinanziare i piani operativi regionali per ridurre i tempi d’attesa.

“L’intervento però – aggiunge l’esperto – dovrà essere sostanzioso. Si tratta, infatti, di una decisione attesa da troppo tempo e un provvedimento inadeguato sarebbe del tutto inaccettabile”. 

Precisa, inoltre, che non saranno sufficienti interventi meramente temporanei.

“La qualità in sanità richiede investimenti, impossibili quando non si disponga di un quadro programmatorio sufficientemente stabile. È fuorviante vedere le diverse componenti del SSN, privata e pubblica, in contrapposizione. Entrambe collaborano, seppur nei diversi regimi che le caratterizzano, alla soddisfazione del fabbisogno sanitario del Paese. Non si tratta di un errore, ma un’applicazione pratica del principio di sussidiarietà sancito dalla Costituzione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidiEpatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening…Vaccinazione, in Piemonte percorsi virtuosi ma ancora a macchia di leopardo.

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui