Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Dolore cronico, ridurre la prescrizione di Fans è una delle principali azioni dei servizi farmaceutici della Toscana

La Toscana da anni è attiva sul tema dell’inappropriatezza prescrittiva dei farmaci contro il dolore cronico e tra gli obiettivi dei servizi farmaceutici della Toscana, regione che è stata una tappa importante della road map organizzata da Motore Sanità e il contributo incondizionato di Angelini Pharma sul tema del dolore cronico lieve e moderato, c’è anche quello di ridurre la prescrizione dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans)

Perché si parla di Fans? Perché c’è un fatto. I Fans, acronimo di farmaci antinfiammatori non steroidei, sono prescritti a pazienti che potrebbero trarre lo stesso o un migliore beneficio da altri tipi di farmaci con minori rischi di effetti collaterali, e sono oggetto di inappropriata prescrizione a carico del servizio sanitario nazionale a causa della mancata applicazione dei vincoli normativi (nota 66, schede tecniche).

A mettere in evidenza questo quadro è Susanna Mazzoni, farmacista dirigente della SOC Governance farmaceutica dell’USL Toscana Centro. “Questo impegno ci ha portato nel 2022 ad avere un consumo di Fans del 29% inferiore alla media nazionale, con 13,4 vs 19 dosi giornaliere per 1.000 abitanti”. 

Il ruolo dei servizi farmaceutici delle USL è quello di evidenziare dall’analisi dei flussi informativi della farmaceutica possibili inappropriatezze, condividere i dati con i clinici e informarli circa le corrette modalità di prescrizione, contribuendo così da un lato a garantire terapie più sicure ed efficaci per i pazienti e dall’altro a recuperare risorse economiche del servizio sanitario nazionale non correttamente allocate. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oculistica, Vincenzo Orfeo con Airo dall’Africa a Scampia, Nutrizione artificiale: in Italia sono 94 i centri, mediamente uno ogni 625mila abitanti, “Progetto di vita: una svolta per l’invalidità civile e i diritti delle persone disabili”

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui