Contenuti esclusivi

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono aiuto

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto che il costo per le cure è stimato a circa 500 milioni di euro all’anno. 

Il quadro complessivo di questa malattia è stato oggetto di discussione nell’ambito dell’evento “Progetto vitiligine – Triveneto”, organizzato da Motore Sanità con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulla patologia e portare all’attenzione delle istituzioni l’urgenza di migliorare il percorso dei pazienti.

La vitiligine è una patologia frequente, cronica e autoimmune, con un decorso spesso progressivo: interessa il volto, le mani e altre sedi critiche del corpo ma il suo impatto va oltre la pelle, come spiega Vincenzo Florio, Vice Presidente SIP – Società Italiana di Psichiatria, Sezione Trentino Alto-Adige.

La vitiliginespiega Florio – impatta significativamente la qualità di vita, la capacità di relazione e le interazioni sociali dei pazienti che ne sono affetti, in particolare nella fascia di popolazione più giovane. Secondo una recente ricerca realizzata dalla società di consulenza Kearney, nei pazienti con vitiligine ansia e depressione risultano rispettivamente il 72% e il 32% più diffuse rispetto al resto della popolazione e il ricorso a percorsi di terapia è 20 volte più frequente tra questi pazienti. Per questo incontri come questi sono fondamentali per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni.”

Ugo Viora, Presidente dell’Associazione nazionale “Gli amici per la pelle” interviene sottolineando che “incontri come questi sono fondamentali per promuovere una maggiore conoscenza e informazione su una condizione che stenta ancora ad essere riconosciuta come patologia ma che, come dimostrano i dati citati e gli interventi di oggi, ha un peso importante sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. Auspichiamo nella sensibilità delle Istituzioni per lavorare insieme e garantire ai pazienti con vitiligine la possibilità di scegliere un futuro migliore”.

All’impatto psico-sociale si aggiunge quello economico: studi recenti basati sui dati relativi all’assistenza ospedaliera, farmaceutica e specialistica hanno dimostrato che il costo annuo medio di un paziente con vitiligine è di circa 1.600 euro; il costo aumenta per i pazienti più anziani e per quelli che presentano comorbidità, arrivando a oltre 5.000 euro. Si tratta quindi di un significativo impatto economico sulla società, pari a circa 500 milioni di euro annui, di cui oltre il 60% sostenuti interamente dal malato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il ritorno a scuola dopo le vacanze estive: rischi per la salute fisica e…, Regione Veneto istituisce l’infermiere di comunità, prima delibera varata in Italia, La croce rossa e l’oms chiariscono: i deceduti a causa di disastri naturali e conflitti hanno un rischio sanitario decisamente basso.

Seguici!

Ultimi articoli

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...

Prevenzione e innovazione per la salute del futuro

A Roma “InnovaCtion”, evento di Gsk sulle sfide che...
spot_imgspot_img

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52% delle farmacie del Paese. L'indagine di Federfarma rivela un'implementazione sempre più diffusa di servizi come...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante appello a Dubai, sottolinea l'importanza cruciale di investire nella salute per affrontare le sfide climatiche....

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana Il concetto di normopatia indica un adattamento eccessivo alle norme sociali al punto da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui