Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

Laura Avalle

Dal ‘Dottor Google’ alla cura efficace: la sfida della gestione del dolore cronico in Italia

Intervista ad Elio Rosati, Segretario Regionale Cittadinanzattiva La gestione del dolore cronico nel Lazio richiede un intervento urgente. Attualmente, circa 1,5 milioni di cittadini nella...

Gestione del dolore cronico: l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva e dell’aderenza del paziente

Intervista a Marzia Mensurati, Direttore Farmaceutica Regionale, Regione Lazio Nel Lazio, circa 1,5 milioni di cittadini soffrono di dolore cronico lieve e moderato, secondo i...

L’automedicazione e la malvista prescrizione di oppioidi: sfide e ruolo cruciale del medico di famiglia nella gestione del dolore cronico

Intervista a Giovanni Cirilli, Segretario FIMMG Regione Lazio Il dolore cronico lieve e moderato colpisce circa 13 milioni di persone in Italia, influenzando pesantemente la...

Gestione del dolore cronico nel Lazio: sfide e prospettive tra visite specialistiche e regole prescrittive

Intervista ad Alberto Chiriatti, Vice Segretario FIMMG Regione Lazio Nel Lazio, i cittadini affetti da dolore cronico lieve e moderato sono circa 1,5 milioni, secondo...

Dolore cronico: necessità di maggiore accesso alle terapie, appropriatezza e coordinamento tra territorio, ospedali e istituzioni

Intervista ad Alessandro Sabatini, Esperto FIMMG Roma Il dolore cronico lieve e moderato colpisce circa 13 milioni di persone in Italia, influenzando pesantemente la qualità...

Sinergia tra istituzioni e competenze mediche per affrontare il dolore cronico in Piemonte

Intervista ad Anna Borasi, Presidente I Commissione, competente alle materie Bilancio e Programmazione, Comune di Torino Circa 700.000 persone in Piemonte soffrono di patologie che...

Potenziare la sanità territoriale in Piemonte: una necessità per affrontare il dolore cronico

Intervista ad Alberto Avetta, Consigliere Regionale, Regione Piemonte Circa 700.000 persone in Piemonte soffrono di patologie che causano dolore cronico, tra cui artrosi del ginocchio,...

Piemonte: la rivoluzione della terapia del dolore cronico

Intervista a Roberto Venesia, Segretario Regionale FIMMG Circa 700.000 persone in Piemonte sono afflitte da patologie caratterizzate da dolore cronico, come l'artrosi del ginocchio, dell'anca...

Seguici!

Consigliati

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_img
spot_img